Sulla G.U. n. 67 del 23 agosto 2019 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 38 posti di specialista area tecnica (indirizzo agrario, forestale) di cui trenta posti presso la giunta regionale della Lombardia e otto posti presso ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), categoria D, a tempo pieno e indeterminato
Scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare al concorso bisogna possedere i requisiti generali e i seguenti requisiti specifici:
L 25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
ovvero titolo equipollente.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 27 settembre 2019 attraverso la procedura telematica esclusivamente sulla piattaforma informativa “Bandi online” all’indirizzo www.bandi.servizirl.it
Prove d’esame
Il concorso prevede:
eventuale prova preselettiva (in caso di numero di domande superiore a 200);
prova scritta: tema su uno degli argomenti elencati nel bando;
Per la prova preselettiva preparati con il volume specifico La prova Logico-attitudinale
Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta i MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alle verifiche di inglese e informatica, scopri i volumi specifici:
A partire dal 2 ottobre 2019 sarà data notizia, sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia – BURL serie avvisi e concorsi, della pubblicazione sul sito internet istituzionale della Giunta di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it dell’avviso riguardante il calendario e la sede di svolgimento della eventuale prova preselettiva.
Per tutti gli aggiornamenti, segui il nostro calendario delle scadenze.
Sei interessato ai concorsi per laureati?
Segui Infoconcorsi,il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.
Laureata in Architettura, innamorata della progettazione sostenibile, appassionata di web e comunicazione.
Nella vita, come nel lavoro, cerco sempre di onorare il motto di un grande architetto: Less is more.
Condividi questo articolo
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.