Concorso per 38 dirigenti al Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF

Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 86 del 29 ottobre è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 38 dirigenti di II fascia, a tempo indeterminato, da assegnare alle sedi centrali di Roma del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I posti saranno così suddivisi:

20 dirigenti con funzioni di consulenza, studio e ricerca
18 dirigenti con competenze giuridiche ed economico-finanziarie

Requisiti per la partecipazione al concorso

Per poter partecipare al concorso 20 funzionari MEF, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • Per il profilo A Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
    LM-16 Finanza
    LM-18 Informatica
    LM-40 Matematica
    LM-52 Relazioni internazionali
    LM-56 Scienze dell’economia
    LM-62 Scienze della politica
    LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
    LM-77 Scienze economico-aziendali
    LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
    LM-82 Scienze statistiche
    LM-90 Studi europei
    LMG-01 Giurisprudenza
    laurea specialistica (LS) e Diplomi di Laurea equiparati
  • Per il profilo B Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
    LM-31 Ingegneria gestionale
    LM-32 Ingegneria informatica
    LM-40 Matematica
    LM-52 Relazioni internazionali
    LM-56 Scienze dell’economia
    LM-62 Scienze della politica
    LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
    LM-77 Scienze economico-aziendali
    LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
    LM-82 Scienze statistiche
    LM-90 Studi europei
    LMG-01 Giurisprudenza
  • laurea specialistica (LS) e Diplomi di Laurea equiparati
  • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione (DS), almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea
  • essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali
  • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del diploma di laurea
  • essere cittadini italiani che hanno svolto servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea

Domande di partecipazione

Le domande di partecipazione al concorso 38 dirigenti MEF vanno inoltrate entro il 229 novembre 2021 esclusivamente online tramite la piattaforma Concorsi online MEF.

Prove d’esame del concorso 38 dirigenti MEF

La selezione prevede le seguenti prove d’esame:

  • preselezione eventuale: prevede la soluzione di 60 quesiti a risposta multipla di cui 20 volti alla verifica delle abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento e n. 40 dirette alla verifica del possesso di conoscenze delle materie d’esame
  • prima prova scritta: consisterà nella redazione di un elaborato anche nella forma di risposta sintetica a una serie di quesiti di carattere teorico sulle materie indicate nel bando per ogni profilo
  • seconda prova scritta: avrà contenuto pratico e servirà ad accertare l’attitudine del candidato all’analisi e alla riflessione critica con riferimento agli ambiti di competenze e alle materie indicate nel bando oltre alle capacità organizzative e gestionali
  • prova orale: prevede un colloquio sulle materie d’esame. Inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese

Cosa studiare?

Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES.

Per la preparazione alla verifica di lingua inglese, è disponibile il volume specifico La prova di inglese

Aggiornamenti sul concorso

La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze.