Pubblicato il calendario della prova scritta del concorso per il reclutamento di 3.763 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.
I posti banditi sono così divisi:
- 2.611 sono riservati ai volontari in ferma prefissata, in servizio o in congedo, di età non superiore a 28 anni
- 1.120 sono riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato i 24 anni
- 32 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo
Vediamo quali erano i requisiti per partecipare, le prove d’esame e le risorse studio per affrontare il concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 3763 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale: domande e requisiti di partecipazione
Le domande di partecipazione alla selezione sono scadute l’ 1 giugno 2023, e si inviavano attraverso la procedura telematica disponibile sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Per prendere parte al concorso, tutti i candidati dovevano essere in possesso dei requisiti generali a cui si aggiungono specifiche caratteristiche per i diversi posti a concorso:
- Per i 2.611 – volontari in ferma prefissata in servizio da almeno sei mesi con età non superiore a 28 anni o i volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio, con età non superiore ai 28 anni.
- Per i 1.120 posti – cittadini che hanno tra i 17 e i 24 anni mentre per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato a 25 anni.
- Per i 35 posti – età compresa tra i 17 e i 24 anni, in possesso dell’attestato di bilinguismo. Per i militari in servizio da almeno sei mesi o in congedo, che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio in qualità di volontario in ferma prefissata, il limite massimo d’età è fissato a 28 anni.
- Diploma di scuola superiore
Le prove del concorso
Il concorso per il reclutamento di 3763 Allievi Carabinieri prevede il superamento di una prova scritta, una prova di efficienza fisica, gli accertamenti psicofisici e gli accertamenti attitudinali.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla su:
- italiano
- attualità
- storia
- geografia
- matematica
- geometria
- scienze
- costituzione e cittadinanza italiana
- informatica
- storia e struttura ordinativa dell’Arma
- domande di natura logico-deduttiva e di ragionamento verbale
- lingua straniera a scelta tra francese, l’inglese, spagnolo e tedesco
Il punteggio minimo da conseguire è di 51/100. Coloro che superano la prima fase, sono chiamati a sostenere le prove di efficienza fisica. In caso di esito positivo, gli aspiranti allievi carabinieri sono sottoposti agli accertamenti psicofisici per poi affrontare quelli attitudinali.
Gli accertamenti attitudinali si svolgono attraverso un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati, con lo scopo di individuare le capacità e le potenzialità dell’aspirante allievo.
Manuale per la preparazione
Per la preparazione alla prova scritta del concorso per 3.763 Allievi Carabinieri è disponibile il nuovo manuale EdiSES. In omaggio con il testo, il software online per effettuare infinite simulazioni della prova di selezione.
Diario della prova scritta
La prova scritta si terrà il 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 27 e 28 giugno 2023 secondo il calendario disponibile su Infoconcorsi. Se non vuoi perdere nessun aggiornamento, attiva una notifica e ricevi le novità in tempo reale!