Concorso 304 Funzionari MIUR: pubblicato il diario della prova scritta

Pubblicato sul sito del MIUR il calendario della prova scritta del concorso MIUR per 304 Funzionari.

Il concorso era stato bandito a luglio 2021 e poi in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi del 19 aprile 2022 era stato pubblicato l’avviso per la riapertura dei termini e le modifiche del concorso.

SCARICA L’AVVISO SU INFOCONCORSI

Concorso 304 Funzionari MIUR: la ripartizione dei posti

Non è cambiata la distribuzione dei 304 posti da assegnare ai vari profili. Dunque, nel dettaglio:

  • 255 posti nel profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile
  • 7 posti nel profilo di funzionario socio – organizzativo – gestionale
  • 7 posti nel profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione
  • 35 posti nel profilo di funzionario informatico – statistico

I requisiti per la partecipazione

Al concorso 304 Funzionari MIUR Ministero Istruzione hanno potuto presentare domanda i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e di una delle lauree, specifiche per ciascun profilo, indicate nel bando.

Aggiornamenti sul concorso 304 Funzionari MIUR

La prova scritta si svolgerĂ  dal 13 al 15 luglio 2022 presso 10 sedi concorsuali secondo la seguente suddivisione:

La prova scritta del concorso per 304 Funzionari MIUR

La novitĂ  piĂą importante prevista dalla riapertura del concorso è l’abolizione della prova preselettiva e del colloquio orale. Dunque, resta una sola prova scritta che prevede 40 quesiti a risposta multipla di cui:

  • 8 quiz situazionali per tutti i profili
  • 32 quiz specifici per ciascun profilo, elementi di informatica e lingua inglese

Le materie specifiche profilo per profilo

Indichiamo di seguito le materie specifiche per ciascun profilo su cui verterĂ  parte dei 32 quesiti

Codice 01- funzionario amministrativo – giuridico – contabile

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
  • diritto dell’Unione europea;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • disciplina del lavoro pubblico e responsabilitĂ  dei pubblici dipendenti;
  • elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
  • contabilitĂ  pubblica;
  • organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.

Codice 02 – funzionario socio – organizzativo – gestionale

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di contabilitĂ  pubblica;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilitĂ  dei pubblici dipendenti;
  • tipologie e modelli organizzativi;
  • teorie manageriali, della conoscenza e dell’apprendimento organizzativo;
  • teorie del cambiamento organizzativo e project management;
  • pratiche di gestione organizzativa e descrizioni di ruoli, funzioni e strutture nonchĂ© degli strumenti idonei per la descrizione di modelli e processi nella pubblica amministrazione;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.

Codice 03 – funzionario per la comunicazione e per l’informazione

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di contabilitĂ  pubblica;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilitĂ  dei pubblici dipendenti;
  • teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
  • comunicazione e marketing;
  • normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalitĂ  nella pubblica amministrazione;
  • pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi;
  • legislazione relativa all’attivitĂ  di informazione e comunicazione pubblica;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.

Codice 04 – funzionario informatico – statistico

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di contabilitĂ  pubblica;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilitĂ  dei pubblici dipendenti;
  • elementi di organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche;
  • norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
  • metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione;
  • metodologie e strumenti di project management , con particolare riferimento alla data science;
  • sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla data privacy;
  • semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni;
  • machine learning e servizi cognitivi;
  • text mining, natural language processing;
  • cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
  • analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di data mining e business intelligence, sistemi web;
  • tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business;
  • tecniche statistiche a supporto del data science

Manuale completo per la prova scritta

Manuale completo per la prova scritta del concorso per Funzionari MIUR.

Il volume copre tutte le materie d’esame: costituzionale, amministrativo, civile (con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti), dell’Unione europea, elementi di diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la P.A.), disciplina del lavoro pubblico e responsabilitĂ  dei pubblici dipendenti, elementi di diritto processuale civile e del lavoro, contabilitĂ  pubblica, organizzazione e management delle P.A., elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche

Tra le estensioni web il software di simulazione aggiornato alla rettifica del bando e approfondimenti su informatica, inglese e quiz situazionali

 

 

concorso funzionari miur
ACQUISTA

Altri manuali consigliati

Di seguito i manuali consigliati per i quiz situazionali, di inglese e informatica:

Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso 304 Funzionari MIUR? Seguilo su Infoconcorsi