Comune di Napoli: concorso per 30 dirigenti in vari settori

Il Comune di Napoli ha indetto un concorso per l’assunzione di 30 dirigenti di diverso profilo/area, a tempo determinato, la cui assunzione è prevista entro il 31 dicembre 2021 (GU n° 90 del 12/11/2021).

I posti saranno suddivisi nelle seguenti aree:

Area amministrativa (codice AMM01)
Area tecnica (Codice TEC02)
Area tecnica – verde pubblico (Codice TEC032)
Area informatica (Codice INF04)
Area Legale (Codice LEG05)

Nella stessa Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il concorso per 93 posti al Comune di Napoli

Concorso 30 dirigenti Comune di Napoli: chi può partecipare

Per l’iscrizione al concorso ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche, dei seguenti titoli di studio per ogni profilo e delle seguenti esperienze professionali:

  • Area Amministrativa:
    Laurea magistrale/Laurea specialistica/Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione o titoli equipollenti
  • Area tecnica:
    Laurea magistrale/Laurea specialistica/Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura o titoli equipollenti
    iscrizione all’Albo di ingegnere o di architetto
  • Area tecnica – verde pubblico:
    Laurea magistrale/Laurea specialistica/Diploma di Laurea in Scienze Agrarie, Scienze Forestali e Scienze Forestali e Ambientali o titoli equipollenti
    abilitazione allo svolgimento della professione di Dottore agronomo o forestale
  • Area informatica:
    Laurea magistrale/Laurea specialistica/Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Fisica, Matematica o titoli equipollenti
  • Area legale:
    Laurea magistrale/Laurea specialistica/Diploma di Laurea in giurisprudenza
    iscrizione all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Altre Giurisdizioni Superiori
  • Esperienze professionali o culturali:
    – aver svolto attività, con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali in:
    organismi pubblici, enti pubblici e aziende pubbliche
    organismi privati, enti privati e aziende private
    – aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da eventuali pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nella Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza
    – provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria anche a contratto
    – provenire dai settori delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato

Come inviare la domanda di partecipazione?

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 3 dicembre 2021 compilando il form online collegandosi al Portale Selezioni del Comune di Napoli e accedendo tramite SPID – CIE (Carta di Identità elettronica) – TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi).

Prove d’esame

Il concorso prevede il solo colloquio a cui accederanno i candidati il cui profilo, desumibile dal curriculum, risulterà maggiormente rispondente alla professionalità e all’esperienza richiesta.

Il colloquio sarà finalizzato alla verifica delle competenze manageriali dei candidati; all’approfondimento delle esperienze dichiarate; all’esame di tematiche specialistiche della posizione di lavoro da ricoprire e alla predisposizione di azioni e comportamenti da assumere per lo svolgimento delle funzioni connesse alla posizione da ricoprire.

Risorse per la preparazione

Per una preparazione al colloquio sono disponibili i manuali EdiSES:

Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso

Le informazioni relative alla selezione sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Napoli alla sezione Bandi di concorso.