Concorso 30 amministrativi Università Firenze

Università di Firenze: concorso per 30 amministrativi diplomati

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato un bando di concorso per amministrativi che apre un’interessante opportunità per diplomati: sono previsti 30 posti, a tempo pieno e indeterminato, per il supporto alle procedure contabili e di acquisto gestite dalle Strutture di Ateneo.

Requisiti e domande di partecipazione

Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, ai candidati è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 2 febbraio 2024 esclusivamente in via telematica tramite il Portale del reclutamento.

Prove d’esame

I candidati al concorso dovranno superare una prova scritta e una prova orale che mireranno ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e verteranno su argomenti inerenti alle attività, alle conoscenze e alle capacità indicate nel bando.
Nell’ambito delle prove saranno verificati anche il possesso delle soft skills, delle competenze digitali e della conoscenza della lingua inglese.

Le prove potranno essere precedute da una preselezione che consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame e/o a carattere logico-attitudinale

Le prove verteranno sui seguenti ambiti:

  • Attività :
    • gestione delle pratiche amministrativo-contabili in ambito di contabilità economico-patrimoniale, con particolare riferimento al ciclo attivo e passivo (registrazione contratti attivi in ambito istituzionale e commerciale, predisposizione e contabilizzazione buoni d’ordine, registrazione e liquidazione di fatture elettroniche, gestione contabile delle missioni, iscrizioni a convegni)
    • predisposizione, gestione e rendicontazione del budget dell’Ateneo e delle strutture dotate di autonomia gestionale
    • gestione delle procedure di scelta del contraente, e-procurement (Consip, MePA), per gli acquisti di beni e servizi sottosoglia comunitaria
    • gestione amministrativo-contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno (assegni di ricerca, borse di studio, contratti di lavoro autonomo, ecc.)
    • predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti amministrativi di Ateneo (verbali, provvedimenti, comunicazioni, note descrittive)
    • raccolta ed elaborazione di dati e informazioni, anche mediante l’utilizzo di applicativi e database informatici, e predisposizione dei report connessi
  • Conoscenze e competenze:
    • contabilità economico-patrimoniale, analitica, finanziaria, fiscale, con particolare riferimento ai sistemi contabili, agli schemi di bilancio e al sistema della Tesoreria Unica nelle Università
    • normativa in materia di contabilità e finanza pubblica, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di Bilancio unico
    • normativa in materia di tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione crediti e debiti, monitoraggio dei flussi di cassa, gestione delle entrate e delle spese
    • elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i)
    • normativa in materia di contratti pubblici
    • Statuto e regolamenti di Ateneo
    • conoscenze digitali di base (con particolare riferimento all’utilizzo del pacchetto Office e ai fogli di calcolo Excel)
    • buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
  • Capacità:
    • accuratezza: svolgere le proprie attività con precisione, metodo e attenzione riducendo il rischio di errori, così da produrre risultati di qualità coerenti con le aspettative dell’organizzazione
    • orientamento al servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio adottando azioni mirate all’ascolto e all’individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi pubblici
    • collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune – interagendo con i colleghi anche a distanza – attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo la conflittualità
    • affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità
    • soluzione dei problemi: riconoscere le situazioni critiche e problematiche del lavoro, raccogliere informazioni utili a comprendere meglio il problema, identificare una possibile soluzione pratica al problema e comunicarlo tempestivamente

Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria

Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria.

In omaggio il software di simulazione online per esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli puoi scaricare il bando completo su infoConcorsi>>

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul Portale del Reclutamento – InPA e sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Firenze.