Concorso Segretariato Giustizia Amministrativa

Concorso Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa: 28 posti per amministrativi e informatici

Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 28 impiegati amministrativi e informatici per il supporto delle linee di progetto di competenza della Giustizia amministrativa rientranti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il bando prevede l’assunzione a tempo pieno e determinato per 30 mesi delle seguenti figure professionali:

  • 17 funzionari amministrativi, di cui 5 da assegnare al Consiglio di Stato e 12 alla sede di Roma del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
  • 1 funzionario informatico, da assegnare al Consiglio di Stato, Servizio per l’informatica
  • 10 assistenti informatici, di cui 2 da assegnare al Consiglio di Stato e 8 ai Tribunali Amministrativi Regionali per il Lazio, la Lombardia, la Campania e la Sicilia

Requisiti

Al concorso Segretariato Giustizia Amministrativa possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • profilo di funzionario amministrativo:
    L14 – Scienze dei servizi giuridici
    L16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
    L18 – Scienze dell’economia e gestione aziendale
    L33 – Scienze economiche
    L36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
    LMG01 – Giurisprudenza
    LM56 – Scienze dell’economia
    LM77 – Scienze economico-aziendali
    LM52 – Relazioni internazionali
    LM62 – Scienza della politica
    LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
    altra laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea equipollenti
  • profilo di funzionario informatico:
    L8 – Ingegneria dell’informazione
    L30 – Scienze e tecnologie fisiche
    L31 – Scienze e tecnologie informatiche
    L35 – Scienze matematiche
    L41 – Scienze statistiche
    LM17 – Fisica
    LM18 – Informatica
    LM27 – Ingegneria delle telecomunicazioni
    LM29 – Ingegneria elettronica
    LM31 – Ingegneria gestionale
    LM32 – Ingegneria informatica
    LM40 – Matematica
    LM43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
    LM44 – Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
    LM66 – Sicurezza informatica
    LM82 – Scienze statistiche
    LM83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie
    LM91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione o in data science
    altra laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea equipollenti
  • profilo di assistente informatico:
    diploma di istituto tecnico settore tecnologico
    liceo scientifico a indirizzo informatico o scienze applicate
    diploma di perito industriale a indirizzo informatico
    ragioniere programmatore
    una delle lauree indicate per il profilo di funzionario informatico
  • qualità morali e di condotta incensurabili

Domande di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2023 esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento inPA, alla pagina dedicata al concorso.

I candidati possono presentare domanda di partecipazione per un solo profilo e, nell’ambito di tale profilo, per una sola sede tra quelle indicate

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Concorso Segretariato Giustizia Amministrativa: le prove d’esame

La selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova scritta.

La valutazione dei titoli è effettuata sulla base dei titoli dichiarati e allegati nella domanda di partecipazione.

La prova scritta prevede la soluzione di due domande a risposta aperta sui seguenti argomenti per ogni profilo:

  • funzionario amministrativo:
    • diritto amministrativo sostanziale
    • diritto amministrativo processuale
  • funzionario informatico:
    • norme di riferimento in materia di e-government, dematerializzazione, cooperazione informatica e, più in generale, dei temi trattati dal Codice dell’amministrazione digitale; tecniche e metodologie orientate alla modellizzazione di processi, dati e architetture in ambito ICT
    • diritto amministrativo processuale, anche con riferimento al Processo amministrativo telematico
  • assistente informatico:
    • elementi normativi sull’informatica nella Pubblica amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi
    • elementi di diritto amministrativo processuale

Libri per la preparazione

Per la preparazione al concorso Segretariato Giustizia Amministrativa sono disponibili i seguenti volumi:

ACQUISTA
manuale funzionario informatico
ACQUISTA

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli sulla selezione scarica il bando su infoConcorsi.

La data della prova scritta sarà pubblicata dal 5 agosto 2023 sul Portale InPA e sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa nella sezione Amministrazione trasparente.