concorso 2700 cancellieri ministero giustizia diplomati

Concorso per 2.700 cancellieri esperti al Ministero della Giustizia: pubblicati i calendari della prova orale

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso, per titoli ed esame orale, per la copertura a tempo indeterminato di 2.700 posti di cancelliere esperto da inquadrare nei ruoli del personale dell’Amminsitrazione Giudiziaria (G.U. n.96 dell’11-12-2020).

SCARICA IL BANDO

Sulla Gazzetta n.97 del 15 dicembre è stato pubblicato un avviso di rettifica al bando.

Concorso 2700 cancellieri Ministero Giustizia: suddivisione dei posti

Come indicato nel bando ufficiale, i posti a concorso sono così suddivisi:

  • Uffici Giudiziari nazionali e Amministrazione centrale: 113 posti
  • Distretto della Corte di appello di Ancona: 61 posti
  • Distretto della Corte di appello di Bari: 80 posti
  • Distretto della Corte di appello di Bologna: 136 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Brescia: 65 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Cagliari: 80 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta: 31 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Campobasso: 20 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Catania: 99 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Catanzaro: 111 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Firenze: 125 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Genova: 65 posti
  • Distretto della Corte di Appello dell’Aquila: 48 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Lecce: 66 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Messina: 62 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Milano: 262 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Napoli: 308 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Palermo: 180 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Perugia: 20 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Potenza: 40 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria: 85 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Roma: 242 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Salerno: 62 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Torino: 187 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Trieste: 41 posti
  • Distretto della Corte di Appello di Venezia: 111 posti

Concorso Cancellieri 2020: come partecipare

Per partecipare al concorso bandito dal Ministero della Giustizia per 2700 cancellieri esperti è necessario essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di maturità
  • almeno uno dei seguenti requisiti:
    – aver prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni senza demerito
    – aver svolto funzioni di magistrato onorario per almeno un anno
    – iscrizione all’Albo degli avvocati per almeno due anni consecutivi
    – aver svolto per almeno cinque anni scolastici attività di docente nelle classe A-46 (ex 19/)

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 10 gennaio 2021 attraverso la procedura telematica disponibile sul sito del Ministero della Giustizia.

Ogni candidato può presentare domanda per uno solo dei codici elencati all’art. 1 del bando (corrispondenti all’ufficio o al Distretto in cui ci sono posti disponibili).

Valutazione dei titoli e prova orale

Le selezioni avvengono per titoli e colloqui orale: il punteggio complessivo attribuibile è pari a 105 punti (35 per i titoli e 70 per l’orale).

I dettagli sull’assegnazione dei punteggi per titoli sono contenuti nell’art. 5 del bando.

La prova orale si baserà su un colloquio sulle seguenti materie:

  • elementi di diritto amministrativo (in particolare procedimento amministrativo, pubblico impiego, responsabilità dei dipendenti pubblici)
  • normativa anticorruzione e trasparenza nella P.A. (con particolare riferimento alla L. 190/2012 e al D.Lgs. 33/2013)
  • elementi di ordinamento giudiziario
  • elementi di diritto processuale civile
  • elementi di diritto processuale penale
  • elementi di ordinamento giudiziario
  • nozioni sui servizi di cancelleria
  • conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1, accertato attraverso conversazione)
  • conoscenza delle tecnologie informatiche (accertate attraverso verifica di tipo pratico)

Concorso Cancellieri: come prepararsi

manuale concorso 2.700 cancellieri ministero giustizia

Vuoi partecipare al concorso per cancellieri bandito dal Ministero della Giustizia?

Per una preparazione efficace alla prova orale è in arrivo il nuovo manuale EdiSES.

Il testo sarà composto da una parte teorica e da una parte dedicata ai quesiti e affronterà tutti gli argomenti d’esame previsti dal bando ufficiale.

In omaggio ci sarà il software di simulazione per esercitarsi online su un vastissimo database di domande.

Come esercitarsi per la prova orale

Il simulatore in omaggio con il libro consente di esercitarsi sugli argomenti che saranno affrontati nel corso della prova orale.

Vuoi scoprire com’è strutturato? Accedi alla demo gratuita

simulatore gratuito edises

Calendario della prova e aggiornamenti

Sul sito del Ministero della giustizia sono state pubblicate la graduatorie degli ammessi alla prova orale per ogni distretto. Pubblicati anche i calendari di convocazione alla prova suddivisi per distretto.