È stato pubblicato il calendario del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 2568 Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria.
I posti a disposizione sono ripartiti in:
- 1541 posti (1156 uomini e 385 donne) sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale; ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo
- 1027 posti (770 uomini e 257 donne) sono destinati ai cittadini italiani.
In questo articolo vediamo i requisiti per partecipare, le prove d’esame previste e le risorse studio per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 2568 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: calendario della prova scritta
La prova scritta si svolgerà dal 16 al 27 settembre 2024 in due turni giornalieri presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma.
Sul sito del Ministero della Giustizia è pubblicata la suddivisione in ordine alfabetico dei candidati per ciascun turno e la banca dati da cui saranno estratti i quiz oggetto della prova di esame
Requisiti di partecipazione
Hanno potuto inviare la domanda di partecipazione i candidati che, oltre ai requisiti generali, rispettassro i seguenti requisiti:
- Età tra i 18 e i 28 anni (per i candidati partecipanti alla riserva dei posti per VFP1 e VFP4 il limite di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni)
- I candidati al concorso per VFP1 e VFP4 in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020 devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado
- I candidati al concorso per i posti VFP1 e VFP4 arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati al concorso per cittadini è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado
Prove da superare
Il concorso per 2568 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria prevede le seguenti prove:
- prova scritta d’esame: domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo
- prove di efficienza fisica
- accertamenti psico-fisici
- accertamenti attitudinali: consistono in una serie di test sia collettivi sia individuali e in un colloquio
Manuale per la preparazione al concorso 2568 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria
Manuale di studio
Per la preparazione a tutte le fasi di selezione è disponibile il Manuale concorso 2.568 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
Bando e aggiornamenti sulla selezione
Ulteriori dettagli sul concorso sono disponibili all’interno del bando reperibile su Infoconcorsi. Attiva anche una notifica e scarica l’App per restare aggiornato sulla selezione!