Concorso 236 posti Ministero della Giustizia

Nuovo concorso per 236 posti al Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari

Importante opportunità lavorativa al Ministero della Giustizia per profili di Assistenti e Funzionari!

È stato pubblicato un nuovissimo bando per l’assunzione di 236 unità di personale a tempo indeterminato. I posti sono 100 per l’Area Funzionari e 136 nell’Area Assistenti. Nel dettaglio sono suddivisi in:

  • 23 unità di funzionario statistico (Codice 01)
  • 30 unità di funzionario informatico (Codice 02)
  • 47 unità di funzionario tecnico-edile (Codice 03)
  • 136 unità di assistente tecnico-geometra (Codice 04) presso gli Uffici periferici della Direzione generale delle risorse materiali e delle tecnologie

Vediamo come inviare la domanda di partecipazione, quali sono le prove d’esame e come prepararsi.

Concorso 236 posti Ministero della Giustizia: come iscriversi

I candidati al nuovo concorso al Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari possono iscriversi fino al 29 Gennaio 2025 attraverso il portale InPa.

Requisiti per partecipare

Per prendere parte alla selezione sono richiesti i requisiti generali e dello specifico titolo di studio, in base al profilo per cui si concorre.

  • Funzionario statistico (Codice 01): L-41 Statistica e titoli equiparati o DL in Scienze economiche, statistiche e sociali; Scienze statistiche demografiche e sociali; Statistica; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti; ovvero LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • Funzionario informatico (Codice 02): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica e titoli equiparati; ovvero DL Astronomia; Fisica; Informatica; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Matematica; Scienza dei materiali; Scienze dell’informazione; Statistica; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti; ovvero LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-58 Scienze dell’universo; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-91 Tecniche e metodi per la società e l’informazione e titoli equiparati
  • Funzionario tecnico – edile (codice 03): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati; ovvero DL Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti; ovvero LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati.
  • Assistente tecnico-geometra (Codice 04): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per geometri o di istituto tecnico industriale (settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) o in alternativa il titolo di laurea L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati; ovvero DL Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti ovvero LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile architettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame

Il concorso per Assistenti e Funzionari al Ministero della Giustizia 2025 prevede una sola prova scritta. Questa consiste in 40 domande a risposta multipla suddivise in 25 su materie specifiche per ogni profilo, 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 7 quesiti situazionali.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli argomenti che i candidati devono affrontare.

Funzionario statistico (Codice 01)

Gli argomenti della prova sono:

  • Metodi statistici per analisi dei dati quantitativi e qualitativi;
  • Elaborazione base di dati;
  • Elementi di comunicazione pubblica e digitale;
  • Statistica giudiziaria;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue;
  • Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
    nonché delle competenze digitali.

Funzionario informatico (Codice 02)

Le materie da conoscere sono:

  • Data privacy e sicurezza informatica anche in relazione al GDPR 2016/679;
  • Conoscenza delle specifiche piattaforme hardware e software di livello server, anche in scenari
    virtualizzati e remoti, con ruolo di amministratore di sistema;
  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web;
  • Conoscenza del Risk Management e degli strumenti per la protezione dei sistemi informativi;
  • Capacità di assicurare l’ottimizzazione ed informatizzazione dei processi nonché l’aggiornamento
    metodologico e tecnologico delle attività assegnate, nel rispetto delle misure di sicurezza
    informatica;
  • Capacità di svolgimento di attività di progettazione e analisi nell’ambito dello sviluppo di sistemi
    informatici;
  • Capacità di valutazione dei rischi a carico del sistema informatico e di attivare le necessarie misure
    di sicurezza;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue.

Funzionario tecnico-edile (Codice 03)

Gli argomenti dello scritto sono:

  • Scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue;
  • Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
    nonché delle competenze digitali

Assistente tecnico-geometra (Codice 04)

Le materie del test sono:

  • Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni
  • Fondamenti di elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
  • Principi di base dell’impiantistica civile e industriale (impianti elettrici e idraulici);
  • Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (decreto legislativo 36/2023), con particolare
    riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • Ordinamento giudiziario;
  • Conoscenza della lingua inglese al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue;
  • Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
    nonché delle competenze digitali

Manuale Concorso 236 posti Ministero Giustizia

Volume di teoria e quiz per la preparazione al concorso al Ministero della Giustizia per tutti i profili. Con corso di inglese in omaggio. 

libro 236 posti Ministero Giustizia
acquista

Tutti gli aggiornamenti sul concorso per 236 posti Ministero della Giustizia

Per ricevere tutte le novità sull’ultimo concorso al Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari attiva una notifica su Infoconcorsi e scarica l’App!