Concorso 226 infermieri Azienda Zero Torino

Nuove assunzioni all’Azienda Zero di Torino per 226 infermieri: pubblicato il bando di concorso

Nuova opportunità lavorativa per infermieri a tempo indeterminato!

L’Azienda Zero di Torino ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 226 infermieri. I posti sono così ripartiti nelle diverse Aziende Sanitarie Piemontesi:

  • 20 posti per l’ASL Città di Torino
  • 19 posti per l’ASL TO 3
  • 19 posti per l’ASL TO4
  • 19 posti per l’ASL CN1
  • 19 posti per l’ASL AL
  • 15 posti per l’ASL TO5
  • 15 posti per l’A.O. Sante Croce e Carle di Cuneo
  • 15 posti per l’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
  • 15 posti per l’A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo AL
  • 10 posti per l’ASL AT
  • 10 posti per l’ASL VC
  • 10 posti per l’ASL BI
  • 10 posti per l’ASL CN2
  • 6 posti per l’ASL NO
  • 6 posti per l’ASL VCO
  • 6 posti per l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
  • 6 posti per l’A.O. Ordine Mauriziano
  • 6 posti per l’A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano

Vediamo quali sono i requisiti per partecipare, le prove d’esame da superare e le risorse studio a disposizione dei candidati.

Concorso 226 infermieri Azienda Zero Torino: domande e requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto per 226 infermieri è necessario candidarsi entro il 4 gennaio 2024, attraverso il sito ufficiale.

I candidati, all’atto della domanda, devono essere in possesso non solo dei requisiti generali ma anche di specifiche caratteristiche. Ecco quali:

  • Laurea appartenente alla classe delle Professioni Sanitarie L/SNT1 (Infermieristica) ovvero Diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e ss.mm.ii
  • Iscrizione all’Ordine professionale
  • Pagamento del contributo previsto di €10

Prove da superare

La selezione prevede il superamento di tre prove: una scritta, una pratica e una orale.

  • Prova scritta: può consistere in quesiti a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche con possibile combinazione totale o parziale delle modalità) su argomenti inerenti i contenuti e i metodi scientifici della professione di Infermiere in tutte le aree di possibile intervento
  • Prova pratica: consiste nella esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla e/o sintetica.
  • Prova orale: verte nell’approfondimento degli argomenti trattati nelle prove precedenti a cui si aggiunge la verifica della lingua inglese e di informatica.

Volumi per la preparazione al concorso per 226 infermieri in Piemonte

Manuale di teoria con legislazione sanitaria in omaggio

acquista

Test commentati con software di simulazione in omaggio

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES.

Punteggi assegnati

Ai candidati sono assegnati un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli e un massimo di 70 per le prove d’esame.

Per quanto riguarda la valutazione dei titoli, sono giudicati:

  • titoli di carriera: massimo 8 punti
  • titoli accademici e di studio: massimo 7 punti
  • pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 5 punti
  • curriculum formativo e professionale: massimo 10 punti

Non perdere aggiornamenti sul concorso per 226 infermieri all’Azienda Zero di Torino

Ulteriori dettagli sul concorso per infermieri in Piemonte sono disponibili nel bando, scaricabile facilmente da Infoconcorsi. Se parteciperai alla selezione, non dimenticare di attivare anche una notifica per non perdere nessun aggiornamento!