Prova scritta concorso 2138 Allievi Agenti Polizia

Cosa studiare per la prova scritta del concorso per 2138 Allievi Agenti Polizia di Stato?

Il prossimo 2 marzo scadono i termini per presentare la domanda di partecipazione al concorso per 2138 Allievi Agenti della Polizia di Stato, riservato ai VFP1 e VFP4 in servizio o in congedo. La selezione prevede il superamento di una prova scritta a cui seguiranno prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Vediamo in questo approfondimento in cosa consiste la prova scritta e cosa studiare per affrontarla al meglio.

Prova scritta concorso 2138 Allievi Agenti Polizia: in cosa consiste?

La prova scritta del concorso prevede la risoluzione di un questionario a risposta multipla o sintetica di cultura generale, di inglese e di informatica.

Gli argomenti centrali della prova di cultura generale, volti a testare le conoscenze dei candidati, sono:

  • Lingua italiana: ortografia, sintassi, morfologia e lessico
  • Letteratura italiana: dal Medioevo al Novecento
  • Matematica: numeri interi e decimali, le quattro operazioni, i sistemi di misura, geometria
  • Storia: dall’inizio del ‘900 alla Guerra Fredda
  • Educazione Civica: diritto e ordinamento giuridico, la Costituzione, Unione Europea e Organizzazioni Internazionali
  • Geografia: fisica e politica
  • Scienze: biologia e fisica

Come indicato, a queste materie sono da aggiungere le domande di conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

Circa venti giorni prima dello svolgimento della prima prova, sarà resa nota, sul sito ufficiale della Polizia di Stato, la banca dati. Per superare il test ed essere ammessi i candidati devono ottenere un punteggio di almeno 6/10.

Manuali per la preparazione al concorso 2138 allievi agenti

Per una preparazione completa alle prove d’esame, sono disponibili i volumi di teoria e test EdiSES.

Acquista
ACQUISTA

Le altre fasi della selezione

I primi 4.300 aspiranti Allievi Agenti risultati idonei allo scritto possono affrontare gli accertamenti di efficienza fisica, psico-fisica e attitudinale. Nella prima parte i candidati sono chiamati a superare alcuni esercizi ginnici, nella seconda sono sottoposti a un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio.

Coloro che superano queste due fasi, affronteranno la prova attitudinale per accertare la loro idoneità allo svolgimento del ruolo che dovranno rivestire.

Quando si svolgerà la prova scritta?

La data e il luogo i candidati dovranno sostenere la prova scritta del concorso per 2138 Allievi Agenti della Polizia di Stato saranno pubblicate il 2 maggio 2023 sul sito ufficiale della stessa Polizia.

Tutti gli aggiornamenti sul concorso

Per restare sempre aggiornato sulla selezione e conoscere la pubblicazione del diario delle prove attiva una notifica su Infoconcorsi!