Il concorso RIPAM per 2133 Funzionari Amministrativi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 50 del 30 giugno 2020 è stato modificato e sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Leggi l’approfondimento sul nuovo concorso
Come saranno distribuiti i posti messi a concorso? Chi può partecipare al concorso? Come presentare la domanda? Quali sono le prove d’esame e come prepararsi? Tutte le informazioni in questa guida al Concorso RIPAM per 2133 Funzionari da inquadrare nelle diverse amministrazioni.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso RIPAM per 2133 Funzionari Amministrativi: la distribuzione dei posti
Il nuovo concorso RIPAM per 2133 Funzionari è un’occasione molto importante per il laurati in diverse discipline. I candidati che supereranno il concorso, infatti, saranno assunti in diverse amministrazioni centrali. Ecco la ripartizione dei posti:
- 24 funzionari amministrativi all’avvocatura generale dello Stato;
- 93 funzionari specialisti giuridico-legale-finanziario di cui: 90 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e 3 alla Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 350 Funzioari amministrativi al Ministero dell’Interno
- 48 Funzionari amministrativi al Ministero della difesa;
- 243 Collaboratori amministrativi al Ministero dell’Economia e delle Finanze
- 250 Funzionari amministrativi al Ministero dello Sviluppo Economico
- 12 Funzionari amministrativi al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
- 67 Funzionari amministrativi Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 212 Funzionari amministrativi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 92 Funzionari amministrativi giuridico contenzioso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 Funzionari amministrativi, giuridico, contabile al Ministero dell’istruzione;
- 22 Funzionari amministrativi, giuridico, contabile al Ministero dell’università e della ricerca;
- 250 Funzionari amministrativi al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
- 19 Funzionari giuridico amministrativo al Ministero della salute;
- 264 Funzionari amministrativo-giuridico-contenzioso all’Ispettorato nazionale del lavoro;
- 23 Funzionari amministrativi all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 Funzionari amministrativi all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
- 2 Funzionari amministrativi all’Agenzia per l’Italia digitale
I posti indicati riguardano le sedi centrali e periferiche delle amministrazioni indicate.
Concorso 2133 Funzionari RIPAM: chi può partecipare? Titoli di studio
Il concorso per 2133 Funzionari RIPAM è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e della laurea (laurea, diploma di laurea-laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale).
Come e quando presentare la candidatura al concorso RIPAM per 2133 Funzionari?
È possibile presentare la domanda di ammissione al concorso entro il 25 luglio esclusivamente per via telematica compilando il modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019” disponibile sul sito RIPAM all’indirizzo https://www.ripam.cloud. Per iscriversi al concorso è necessario possedere le credenziali SPID Inoltrando la domanda, la candidatura è valida per tutti i profili. La preferenza tra Amministrazioni indicate in elenco come sede di lavoro, va indicata in fase di assunzione e non in fase di invio domanda. La partecipazione al concorso richiede il pagamento di una tassa di 10 euro. Ulteriori informazioni sull’invio della candidatura sono indicate nell’articolo 4 del bando di concorso.
In cosa consiste il concorso 2133 Funzionari RIPAM: le prove d’esame
Il concorso consiste nelle seguenti fasi:
- una prova preselettiva – test con 50 quesiti a risposta multipla, di cui 25 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, 5 di lingua inglese e 20 diretti a verificare la conoscenza di diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità dello stato e degli enti pubblici;
Vuoi iniziare subito a esercitarti alla prova preselettiva? Prova una demo gratuita del software di simulazione Edises
- una prova scritta – test con 50 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando;
- una prova orale – colloquio sulle materie della prova scritta, sulla lingua inglese e su elementi di informatica.
Potrebbe interessarti anche la lettura della guida ai test situazionali RIPAM (richiesti nella prova scritta)
Come prepararsi alle prove d’esame?
Per una preparazione efficace alla prova preselettiva, sono disponibili i manuali di teoria e test. Raccolta di quesiti a risposta multipla commentati e software per la prova preselettiva. Il testo riporta numerosi quesiti a risposta multipla commentati delle materie per la prova preselettiva del concorso: test attitudinali, test di lingua inglese, test di diritto costituzionale, test di diritto amministrativo e test di contabilità di Stato e degli enti pubblici. Per ogni materia il volume offre numerose batterie di quesiti con risposte commentate. Particolare attenzione è dedicata ai test attitudinali, con una disamina delle varie tipologie di test generalmente proposti dal RIPAM. Per approfondire ulteriormente la preparazione, il volume comprende un software online per infinite simulazioni della prova di preselezione e un Videocorso di Logica (oltre 20 ore di lezioni) con spiegazioni in aula virtuale per alcune categorie di quesiti.
Manuale e Quesiti – Teoria, test e software di simulazione per la prova preselettiva Il testo riporta una trattazione manualistica delle materie per la prova preselettiva del concorso: test attitudinali, di lingua inglese, di diritto costituzionale, di diritto amministrativo e di contabilità di Stato e degli enti pubblici. Per ciascuna materia il volume offre una sintesi di tutto il programma e una serie di quesiti a risposta multipla. Particolare attenzione è dedicata alle nuove tipologie di test attitudinali RIPAM. Il testo è corredato di un software online che consente infinite simulazioni della prova di preselezione e un Video-corso di Logica (oltre 20 ore di lezioni) con spiegazioni in aula virtuale, per alcune categorie di quesiti. ACQUISTA Intanto, ti ricordiamo che il simulatore gratuito è già a tua disposizione: provalo subito
Concorso RIPAM per 2133 Funzionari: tutti gli aggiornamenti
Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso RIPAM per 2133 Funzionari? Seguilo Infoconcorsi, il motore di ricerca dei concorsi pubblici.