Nuova opportunità di lavoro per infermieri in Emilia Romagna grazie al concorso per 21 posti a tempo indeterminato, di cui 20 a tempo pieno e 1 part-time, da assegnare all’Area Anziani dell’ASP della Città Metropolitana di Bologna.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare al concorso infermieri ASP Città di Bologna i candidati devono essere in regola con i requisiti generali richiesti per partecipare ai concorsi pubblici ed essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello in Infermieristica (L/SNT1)
- Laurea magistrale/specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1)
- Laurea vecchio ordinamento in: Infermiere o Ostetrico o Scienze Infermieristiche
- iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche
- conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche
Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 13 giugno tramite la procedura telematica presente sul Portale del reclutamento.
Prove d’esame
La selezione si articola in due fasi per valutare a fondo valutare le conoscenze/competenze tecniche e specialistiche dei candidati e verificare le capacità personali, tra cui la capacità di soluzione di casi e problemi concreti e i comportamenti organizzativi:
- prova scritta: prevede la soluzione a domande a risposta multipla e/o sintetica e/o nella redazione di elaborati tecnici e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico e/o progettuale su tematiche e materie proprie del profilo professionale
- prova orale: riguarderà l’approfondimento delle materie della prova scritta, la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Questo il programma d’esame:
- Materie generali:
- cenni in materia di ordinamento delle ASP (Aziende pubbliche di Servizi alla Persona), con particolare riferimento alla normativa della Regione Emilia-Romagna (L.328/2000, L.R. 3/2003, L.R. 12/2013 e ss. mm. ii.)
- normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi socio-sanitari, con particolare riferimento ai servizi destinati alle persone anziane e alle strutture socio-sanitarie
- nozioni in materia di primo soccorso e BLSD
- nozioni sul Contratto di lavoro delle Funzioni Locali
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii.)
- cenni sulla Legge 81/2008 e ss.mm.ii. “Sicurezza dei luoghi di lavoro”
- cenni sulla normativa in materia di trattamento dei dati personali
- Materie specifiche:
- funzioni e competenze dell’Infermiere con particolare riferimento all’assistenza agli anziani (a titolo esemplificativo: gestione del fine vita, gestione del dolore, qualità di vita dell’utente con alterazioni comportamentali, lesioni da pressione, alimentazione)
- elementi di rischio clinico
- problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico
- igiene e sicurezza dell’ospite e dell’operatore; conoscenza delle misure di prevenzione, contrasto e gestione delle infezioni correlate alle attività assistenziali, sicurezza negli ambienti di lavoro (es: Covid-19)
- organizzazione del lavoro, integrazione multi-professionale, modelli operativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica
- aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione con particolare attenzione al passaggio delle informazioni ed alla continuità assistenziale
- misure di contenzione e consenso informato
- la rete dei servizi
- profilattiche ambientali nelle strutture residenziali per non autosufficienti
- Codice deontologico dell’Infermiere
Volumi per la preparazione
Completa la tua preparazione
Per prepararti alla verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici EdiSES.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli, scarica il bando da infoConcorsi>>
L’elenco dei candidati ammessi, i calendari delle prove d’esame e le relative convocazioni e ogni altra comunicazione in merito al concorso saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ASP Città di Bologna.