Concorso 208 VFP4 Marina Militare

Concorso per 208 VFP4 nelle Forze Speciali della Marina Militare

Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 208 VFP4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, riservato ai VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di un anno) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.

I posti disponibili sono suddivisi come segue.

202 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:

  • 74 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • 13 posti per la categoria Incursori (IN);
  • 4 posti per la categoria Palombari (PA);
  • 45 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • 66 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”

6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Vediamo nel dettagli i requisiti richiesti per la partecipazione, le scadenze, le prove d’esame e le risorse studio disponibili.

Concorso 208 VFP4 Marina Militare: requisiti e domande di partecipazione

I partecipanti alla selezione per VFP4 nella Marina Militare possono inviare la propria domanda entro il 31 agosto 2023, attraverso la procedura online disponibile sul portale del Ministero della Difesa.

Al concorso possono partecipare i candidati VFP1 in possesso dei requisiti generali a cui si aggiungono ulteriori caratteristiche:

  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado
  • idoneità psico-fisica specifica
  • uno di questi attestati/abilitazioni:
    • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM)
    • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN)
    • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA)
    • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”
    • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili

Prove d’esame

Il concorso per 208 VFP4 nella Marina Militare prevede il superamento di una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica, l’accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo e la valutazione dei titoli.

Prova di selezione

La prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla così suddivisi:

  • 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria)
  • 20 di italiano
  • 10 di cittadinanza e costituzione
  • 10 di ordinamento e regolamenti militari
  • 10 di storia
  • 10 di geografia
  • 10 di scienze
  • 10 di inglese
  • 10 di deduzioni logiche

Accertamenti fisio-psico-attitudinali

I candidati saranno sottoposti ad accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale incondizionata, ai fini dell’impiego nella Marina Militare in qualità di volontario in servizio permanente, nonché dell’idoneità psico-fisica specifica prevista dalla pubblicazione SMM SAN 001 Ed 2023 dello Stato Maggiore della Marina e dal Decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003 ai fini dell’impiego nel richiesto settore delle Forze speciali e Componenti specialistiche.

I candidati in congedo dovranno presentare un certificato di stato di buona salute.

Valutazione dei titoli

L’ultima fase della selezione si focalizza sulla valutazione dei titoli. Quelli valutabili sono:

  • periodi di servizio prestati in qualità di VFP 1 ovvero in rafferma;
  • missioni in territorio nazionale e all’estero;
  • valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico;
  • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
  • titolo di studio
  • eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere
  • ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni

Manuale per la preparazione

Per la preparazione al concorso per 208 VFP4 nella Marina Militare è disponibile il Manuale di teoria e test per la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale VFP4.

Il software di simulazione incluso con il manuale è aggiornato al concorso per 208 VFP4 Marina Militare.

Resta aggiornato sul concorso per 208 VFP4 nella Marina Militare

Ulteriori dettagli sul concorso per 208 VFP4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare sono disponibili nel bando reperibile su Infoconcorsi. Attiva una notifica se non vuoi perdere nessuna novità!