Se cerchi un’opportunità di insegnamento nelle scuole comunali, ecco un approfondimento che fa al caso tuo: il Comune di Genova ha indetto un concorso per l’assunzione di 20 funzionari scolastici – insegnanti di scuola infanzia, a tempo pieno e indeterminato.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare al concorso insegnanti scuola infanzia al Comune di Genova, i candidati devono essere in regola con i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e avere uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria – vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia
- Laurea in scienze della formazione primaria – nuovo ordinamento (classe LM 85 bis)
- Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002
- Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 insieme a Laurea Triennale di primo livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea
- Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 insieme a Laurea Triennale di primo livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 19 giugno compilando la domanda online sul Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Fasi di selezione
I candidati dovranno superare le seguenti prove d’esame basate sui vari punti del programma d’esame:
- preselezione eventuale: prevede la soluzione di un questionario a risposta multipla sulle materie del programma d’esame e test di tipo psico-attitudinale e/o test di tipo logico matematico
- prova scritta: consisterà nella stesura di una o più relazioni inerenti la redazione di progetti, la soluzione di casi, la simulazione di interventi, l’individuazione di scelte organizzative
- prova orale: prevede un colloquio nel quale saranno valutate le competenze tecniche e professionali e le capacità e competenze personali, comprese la capacità di ragionamento e di soluzione di casi e problemi concreti, i comportamenti organizzativi. Inoltre, saranno verificate la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Manuale per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame, è disponibile il manuale di teoria e test
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per le materie d’esame e tutti i dettagli, scarica il bando da infoConcorsi>>
Sul sito del Comune di Genova saranno pubblicate tutte le informazioni sul concorso, tra cui l’elenco dei candidati ammessi e le date delle prove. Una prima comunicazione sarà pubblicata dal 4 luglio.