Concorso Comune di Caivano

Concorso al Comune di Caivano per 19 posti in vari profili: pubblicato il diario della prova scritta

Si svolgerà dal 28 al 30 ottobre la prova scritta del concorso al Comune di Caivano, in provincia di Napoli, per l’assunzione di 19 risorse con diversi profili professionali a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’interessante opportunità per chi è alla ricerca di un impiego stabile nella pubblica amministrazione campana. In questo articolo ti forniamo tutti i dettagli sul bando, i requisiti di partecipazione e le prove d’esame.

Questi i ruoli da ricoprire:

  • 3 posti di operaio specializzato tecnico manutentivo (Codice OST/O)
  • 8 posti di istruttore contabile (Codice CONT/I), di cui 2 posti riservati alle categorie protette di cui all’articolo 3 della legge 68/1999
  • 4 posti di istruttore amministrativo (Codice AMM/I)
  • 2 posti di istruttore tecnico (Codice TEC/I)
  • 2 posti di istruttore direttivo contabile (Codice CONT/F)

Concorso Comune di Caivano: come partecipare

Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • profilo di operaio specializzato tecnico manutentivo:
    • assolvimento dell’obbligo scolastico e specifica qualificazione professionale, certificata con diploma o attestato di qualifica rilasciato da un istituto professionale di Stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado
    • patente di guida di categoria B o superiore
  • profilo di istruttore contabile:
    • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di ragioniere o di perito commerciale o di perito aziendale o di analista contabile o diploma di istruzione secondaria di secondo grado in amministrazione, finanza e marketing
    • in alternativa una delle seguenti lauree:
      • Laurea Magistrale: LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati
      • Laurea triennale: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica o titoli equiparati
  • profilo di istruttore amministrativo:
    • diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • profilo di istruttore tecnico:
    • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico di geometra, di perito tecnico, di perito edile o diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titoli corrispondenti
    • in alternativa una delle seguenti lauree:
      • Laurea Magistrale: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche o titoli equiparati
      • Laurea triennale: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche o titoli equiparati
  • profilo di istruttore direttivo contabile:
    • una delle seguenti lauree magistrali o triennali:
      • Laurea Magistrale: LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati
      • Laurea triennale: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica o titoli equiparati

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per ulteriori dettagli sul concorso scarica il bando da Infoconcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.

La prova scritta si svolgerà suddivisa per profilo dal 28 al 30 ottobre 2024 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli in base al seguente calendario:

  • 28 ottobre alle ore 10,00 – profilo operaio specializzato tecnico manutentivo (Codice OST/O)
  • 28 ottobre alle ore 15,00 – profilo istruttore direttivo contabile (Codice CONT/F)
  • 29 ottobre alle ore 10,00 – profilo istruttore contabile (Codice CONT/I)
  • 29 ottobre alle ore 15,00 – profilo istruttore tecnico (Codice TEC/I)
  • 30 ottobre in due turni giornalieri – profilo istruttore amministrativo (Codice AMM/I)

Prove d’esame

Per il concorso Comune di Caivano i candidati dovranno superare una prova scritta, a cui si aggiunge una prova pratica per il profilo di operaio.

Il test è composto da 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, di cui 25 su materie specifiche, 7 volti sulla capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.

Vediamo gli argomenti specifici per ogni profilo a concorso.

Profilo di operaio specializzato tecnico manutentivo (Codice OST/O)

  • Prova scritta:
    • nozioni di base sulle attività manutentive in ambito edile, stradale e del verde
    • nozioni di sicurezza negli ambienti di lavoro con particolare riguardo ai dispositivi di
      protezione individuale
    • accertamento della conoscenza di livello elementare della lingua inglese
    • accertamento della conoscenza di livello elementare dell’uso delle apparecchiature e delle
      applicazioni informatiche più diffuse
  • Prova pratica:
    • utilizzo di strumentazione o di attrezzature, di macchine operatrici, di apparecchiature tecnologiche e materiali inerenti alle mansioni proprie del profilo professionale;
    • realizzazione, integrazione o modifica di opere e/o manufatti
    • simulazione di situazioni tipiche nell’ambito delle mansioni proprie del profilo nelle quali il candidato è chiamato a svolgere interventi operativi

Profilo di istruttore contabile (Codice CONT/I)

  • ordinamento degli enti locali
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla documentazione
    amministrativa, al procedimento amministrativo, alle misure di prevenzione e repressione
    della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, trasparenza e accesso,
    rapporto di pubblico impiego, normativa in materia di protezione dei dati personali
  • nozioni di contabilità degli enti locali
  • nozioni di diritto tributario, con particolare riguardo ai tributi e altre entrate proprie degli
    enti locali
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la
    pubblica amministrazione
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese
  • accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
    informatiche più diffuse

Profilo di istruttore amministrativo (Codice AMM/I)

  • ordinamento degli enti locali
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla documentazione
    amministrativa, al procedimento amministrativo, alle misure di prevenzione e repressione
    della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, trasparenza e accesso,
    rapporto di pubblico impiego, normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • nozioni in materia di contratti pubblici
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la
    pubblica amministrazione
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese
  • accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
    informatiche più diffuse

Profilo di istruttore tecnico (Codice TEC/I)

  • ordinamento degli enti locali
  • normativa sui lavori pubblici con particolare riguardo ai quadri economici di progetto e alla
    contabilizzazione dei lavori pubblici
  • normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale, anche con riguardo
    alla tutela dell’ambiente
  • normativa in materia di salute, sicurezza e prevenzione sul lavoro
  • progettazione strutturale e impiantistica e relativa normativa di riferimento
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla documentazione
    amministrativa, al procedimento amministrativo, alle misure di prevenzione e repressione
    della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, trasparenza e accesso,
    rapporto di pubblico impiego, normativa in materia di protezione dei dati personali
  • nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
    amministrazione
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese
  • accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
    informatiche più diffuse

Profilo di istruttore direttivo contabile (Codice CONT/F)

  • ordinamento degli enti locali
  • diritto amministrativo, anche con riferimento al procedimento amministrativo, alle misure
    di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica
    amministrazione, trasparenza e accesso, rapporto di pubblico impiego, disciplina delle
    società a partecipazione pubblica, disciplina della protezione dei dati personali
  • contabilità degli enti locali
  • diritto tributario, con particolare riguardo ai tributi e altre entrate proprie degli enti locali
  • disciplina dei contratti pubblici
  • diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la pubblica
    amministrazione
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese
  • accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
    informatiche più diffuse

Libri per la preparazione

Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Per i quesiti situazionali e di logica scopri il Manuale EdiSES dei Test Ripam – Quesiti di logica e situazionali risolti e commentati