Opportunità per diplomati all’Università degli Studi di Trieste grazie al concorso per l’assunzione di 19 impiegati con profilo contabile da inserire a tempo indeterminato nell’area dei collaboratori del settore amministrativo.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Ai candidati è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche.
Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è fissato al 28 marzo 2024 tramite la procedura telematica attiva sulla Piattaforma Concorsi dell’Università di Trieste.
Concorso Università di Trieste: le prove d’esame
I candidati dovranno superare una prova scritta articolata sulla soluzione di quesiti a risposta multipla e una prova orale che mireranno a verificare le conoscenze e competenze del candidato e ad accertare la capacità di soluzione di problemi inerenti alle attività previste dal profilo. Durante la prova orale, inoltre, saranno accertate la conoscenza delle competenze informatiche e della lingua inglese.
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- principi generali di contabilità economico patrimoniale
- normativa in materia di sistemi di contabilità per le Università
- principi generali in materia fiscale, con particolare riferimento alla gestione dell’IVA in ambito istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’accesso agli atti, accesso civico, accesso generalizzato-Foia
- caratteristiche essenziali del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti
- Statuto dell’Università degli Studi di Trieste
- Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
- cenni sulle principali modalità di rendicontazione dei progetti nazionali ed europei
Inoltre, durante la selezione saranno valutate le seguenti caratteristiche dei candidati:
- capacità di comprensione del testo di documenti amministrativi
- capacità di lavorare in squadra
- capacità di relazione e comunicazione nel rapporto con gli utenti finali
- affidabilità operativa
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Scarica il bando completo da infoConcorsi per tutti i dettagli
La prova scritta si svolgerà il 18 e 19 aprile 2024; la prova orale, invece, inizierà il 6 maggio 2024. Le sedi di svolgimento e la suddivisione dei candidati saranno pubblicati sul sito dell’Università degli Studi di Trieste dal 4 aprile.