Concorso contabili Comune di Padova

Comune di Padova: concorso per 18 istruttori contabili

Sei diplomato e cerchi un’opportunità di lavoro in Veneto? Leggi questo approfondimento: il Comune di Padova ha indetto un concorso per l’assunzione di 18 istruttori amministrativo contabili, a tempo indeterminato.

Vediamo i dettagli del bando, i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e come prepararti al meglio per le fasi di selezione.

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare al concorso contabili al Comune di Padova, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese o spagnolo;
  • buona conoscenza delle applicazioni informatiche
  • le seguenti competenze trasversali:
    • competenze comunicative e relazionali
    • lavoro di gruppo
    • orientamento al risultato
    • problem solving
    • flessibilità
    • motivazione al ruolo

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 22 maggio tramite il Portale del Reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Concorso contabili Comune di Padova: le prove d’esame

I candidati al concorso dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione: si svolgerà nel caso in cui pervengano almeno 400 domande di partecipazione e prevede la soluzione di test a risposta multipla sulle materie d’esame, compresa la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse
  • prova scritta: sarà a contenuto teorico-pratico e consisterà nella soluzione di domande a risposta multipla o a risposta sintetica aperta sugli argomenti d’esame
  • prova orale: prevede un colloquio sulle materie d’esame e nell’accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua straniera a scelta dei candidati tra inglese, francese o spagnolo. Inoltre, sarà valutato il percorso formativo e professionale dei candidati e la motivazione al ruolo

Questo il programma d’esame:

  • ordinamento degli Enti locali: D.Lgs. n. 267/2000 Autonomia del Comune, Statuto e regolamenti, partecipazione popolare, diritto di accesso e di informazione, funzioni del Comune anche nei servizi di competenza statale; Organi di governo: Consiglio, Giunta e loro competenze, il Sindaco e le sue competenze anche nelle funzioni di competenza statale, il ruolo e le funzioni del Segretario comunale e del Direttore generale, funzioni e responsabilità dei dirigenti, pareri dei responsabili dei servizi, pubblicazione delle deliberazioni; programmazione e bilanci, competenze in materia di bilanci, piano integrato di attività e organizzazione (PIAO – art. 6 D.L. 80/2021), fasi dell’entrata e della spesa, risultato di amministrazione e residui, assunzione di impegni di spesa, determinazione a contrarre e relative procedure, rendiconto della gestione, controlli interni ed esterni sulla gestione, compreso il controllo di gestione, agenti contabili (compreso il tesoriere) e verifiche di cassa
  • pubblico impiego: D.Lgs. n. 165/2001 principi generali, organizzazione – con esclusione della dirigenza – rapporto di lavoro, e CCNL comparto Funzioni locali del 16/11/2022 costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro, tipologie flessibili del rapporto lavorativo, responsabilità disciplinare
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e prevenzione della corruzione: DPR n. 62/2013
  • atti amministrativi, procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi: L. n. 241/1990 principi generali, responsabilità, partecipazione, semplificazione – con esclusione delle conferenze di servizi e della segnalazione certificata di inizio attività – efficacia e patologia del provvedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi
  • diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della PA: D.Lgs. n. 33/2013 principi generali, diritti e obblighi;
  • documentazione amministrativa e relativa digitalizzazione: DPR n. 445/2000 documentazione amministrativa, semplificazione, sistema di gestione informatica dei documenti e D.Lgs. n. 82/2005 documento informatico e trasmissione telematica di documenti informatici
  • svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills)
  • accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo

libri per la preparazione

Per le prove d’esame dei concorsi nelle aree finanziarie degli enti locali, sono disponibili i manuali di teoria e test

ACQUISTA
ACQUISTA

Completa la tua preparazione

Scopri il Corso di Contabilità degli Enti Locali sulla Piattaforma EdiSES Formazione

Per la redazione degli atti consulta il manuale EdiSES Guida alla redazione degli atti negli enti locali con modelli e tecniche di redazione.

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Scarica il bando completo da infoConcorsi>>

Sul sito del Comune di Padova saranno pubblicati l’elenco dei candidati ammessi, i calendari delle prove e le modalità di svolgimento, oltre ad ogni altra informazione sulla selezione.