Concorso 1740 Insegnanti Educazione Motoria Scuola Primaria

Concorso 1740 Insegnanti Educazione Motoria Scuola Primaria: pubblicato il bando

È stato pubblicato, sul portale InPA, l’attesissimo bando di concorso, abilitante, per l’accesso ai ruoli di personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.

I posti da coprire vacanti e disponibili per l’anno 2023/2024 sono 1740 per le classi quarte e quinte.

Vediamo i requisiti richiesti per la partecipazione, le scadenze, le prove d’esame e le risorse studio disponibili per affrontarle al meglio.

Concorso 1740 Insegnanti Educazione Motoria Scuola Primaria: domande di partecipazione

I candidati al concorso per 1740 Insegnanti di Educazione Motoria nella Scuola Primaria possono inviare la propria domanda di partecipazione dal 7 agosto fino al 6 settembre 2023, tramite il portale InPA.

Per prendere parte alla selezione è richiesto un contributo di segreteria di €50.

Gli aspiranti docenti possono inviare la domanda di partecipazione in una sola regione (ad eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino-Alto Adige).

Requisiti richiesti ai candidati

Possono partecipare al concorso i candidati che, oltre ai requisiti generali, sono in possesso dei titoli:

  • laurea magistrale in:
    • LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate»
    • LM-68 «Scienze e tecniche dello sport»
    • LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie»
    • titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
  • 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Ripartizione dei posti

I posti disponibili sono così ripartiti:

RegioneNumero posti
Abruzzo33
Basilicata4
Calabria34
Campania 175
Emilia Romagna151
Friuli Venezia Giulia36
Lazio183
Liguria27
Lombardia350
Marche37
Molise2
Piemonte116
Puglia122
Sardegna31
Sicilia134
Toscana101
Umbria24
Veneto180

Prove d’esame

Il concorso prevede il superamento di una prova scritta e una orale. Vediamole nel dettaglio.

Prova scritta

La prova scritta è computer-based e si svolge nella regione in cui si presenta la domanda di partecipazione. Il test, la cui durata è di 100 minuti, consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla:

  • 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato. Il programma d’esame è articolato in una parte generale e una disciplinare come definiti nell’Allegato A.
  • 5 di lingua inglese di livello B2
  • 5 sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali

I punti sono così assegnati:

  • 2 punti per le risposte esatte
  • 0 punti per quelle non date ed errate

Il punteggio minimo da raggiungere è di 70 punti.

Prova orale

La prova orale consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. Nel corso del colloquio è valutata anche la padronanza della lingua inglese.

Il punteggio minimo che i candidati devono raggiungere è 70 punti.

Kitper la preparazione al concorso per insegnanti educazione motoria primaria

Per la preparazione al concorso per 1740 insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria è disponibile il Kit completo EdiSES. In omaggio, un software di simulazione e l’ebook per la prova di inglese 

acquista

SIMULATORE ONLINE

Inizia a esercitarti online con una demo del software di simulazione EdiSES >>>>

Resta aggiornato sul concorso per insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria

Ulteriori dettagli sono disponibili nel bando di concorso reperibile su Infoconcorsi. Attiva anche una notifica per non perdere nessun aggiornamento sulla selezione!

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.