Pubblicato dall’Ufficio Europeo di Selezione del personale (EPSO) il concorso generale per titoli ed esami per la formazione di un elenco di riserva per l’assunzione di 16 funzionari infermieri (gruppo di funzioni AST) cui potranno attingere le istituzioni dell’Unione europea, soprattutto il Parlamento e il Consiglio europeo a Bruxelles e a Lussemburgo.
Scarica il bando integrale
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati dovranno possedere oltre ai requisiti generici richiesti e indicati dal bando, i seguenti requisiti specifici:
- diploma di studi superiore riconosciuto negli stati membri ed esperienza professionale nel ruolo di almeno tre anni
- conoscenza di 2 lingue straniere ufficiali dell’UE, corrispondenti al livello C1 la prima da utilizzare per i test a risposta multipla e la seconda almeno al livello B2 per la compilazione della domanda (v. il quadro comune europeo di riferimento per le lingue). La lingua 2 deve essere obbligatoriamente l’inglese o il francese.
Domande di partecipazione
L’atto di candidatura deve essere inviato nel termine ultimo del 23 maggio 2017 ore 12 (ora di Bruxelles).
La candidatura va inviata on line seguendo una procedura che si struttura in diverse fasi , indicate sul sito istituzionale.
Consulta il manuale per le candidature on line
Prove d’esame
Le prove d’esame si strutturano in test a risposta multipla da eseguire su computer in un centro accreditato dell’EPSO in base alle seguenti modalità e tipologie:
Esercitati alle prove di ragionamento verbale, numerico e astratto con il volume specifico – Sfoglia un’anteprima
Superati tali test eliminatori, i candidati potranno accedere alle prove successive:
- verifica dei requisiti di ammissione
- valutazione dei titoli
- 5 prove, consistenti in colloqui basati sulle competenze generali e specifiche, prova di gruppo, studio di caso e discussione di due casi clinici, strutturate nel modo seguente:
Preparati con i volumi specifici dei concorsi per infermieri – Consulta il catalogo
Calendario e svolgimento delle prove
Se il numero di candidati supera una soglia fissata dall’EPSO (numero di candidati superiore a 3 volte i posti banditi) il candidato deve prenotare un appuntamento per poter svolgere il test visto che potrà scegliere date e sedi d’esame tra quelle proposte. Al di sotto della soglia prevista (numero di candidati di massimo 3 volte superiore ai posti banditi) invece gli esami si svolgeranno presso l’Assessment center.
I candidati devono consultare il proprio account almeno due volte alla settimana per seguire l’andamento del concorso. Eventuali problemi tecnici dipendente dall’EPSO vanno segnalati immediatamente all’EPSO con le seguenti modalità:
- di preferenza tramite la sezione «Contattaci» del sito dell’EPSO
- per telefono tramite Europe Direct (00 80067891011)
- per posta, all’indirizzo: Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) Avenue de Cortenbergh/Kortenberglaan 25 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË
Resta aggiornato sui principali concorsi in atto – Consulta il nostro calendario delle scadenze.