Concorso dirigenti istituto penitenziario

Concorso al Ministero della Giustizia: bando per 16 dirigenti di Istituto Penitenziario

Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – DAP che prevede l’assunzione di 16 dirigenti di Istituto Penitenziario, a tempo indeterminato. Si tratta di un’opportunità importante per chi desidera accedere alla carriera dirigenziale nell’amministrazione penitenziaria e contribuire alla gestione del sistema carcerario italiano.

Vediamo i dettagli principali del bando, i requisiti di partecipazione e le prove previste.

Chi può partecipare al concorso dirigenti Istituto Penitenziario?

Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze della Politica (LM62), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM63), Scienze dell’Economia (LM56), Scienze Economico-Aziendali (LM77), o titoli equivalenti
  • qualità morali e di condotta

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 27 dicembre attraverso il Portale del Reclutamento.

Le prove d’esame

La selezione consisterà in consisterà in una prova di preselezione, due prove scritte e una
prova orale:

  • preselezione: prevede la soluzione di domande a risposta multipla su argomenti di diritto penitenziario, diritto amministrativo, diritto costituzionale e pubblico, diritto penale, elementi di procedura penale, contabilità di stato e scienze dell’organizzazione
  • prove scritte: prevedono la stesura di due elaborati su diritto penitenziario e diritto amministrativo
  • prova orale: verterà sulle materie delle prove scritte e sulle seguenti materie:
    • diritto costituzionale e pubblico
    • diritto penale
    • elementi di procedura penale
    • contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena
    • scienze dell’organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi
    • elementi di diritto civile con particolare riferimento al libro I del Codice Civile
    • diritto del lavoro
    • la prova orale comprende anche l’accertamento delle conoscenze di lingua inglese e delle competenze informatiche

Libri per la preparazione

Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli, puoi consultare il testo completo del bando disponibile su infoConcorsi e attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti.

Le comunicazioni relative alle date delle prove saranno pubblicate sul sito del Ministero della Giustizia e sul portale InPA.