È appena stata pubblicata un’interessante opportunità di lavoro per diplomati in Piemonte: il Comune di Torino ha indetto un concorso per l’assunzione di 15 istruttori tecnici – geometri a tempo pieno e indeterminato.
In questo approfondimento analizzeremo il bando con i requisiti per la partecipazione, le prove da superare e i consigli per affrontarle al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Il concorso geometri al Comune di Torino è aperto ai candidati che, oltre ad essere in regola con i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di:
- Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio
- Istituto Tecnico per Geometri
- Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia
- una delle seguenti lauree assorbenti (nel caso in cui si abbia un diploma diverso da quelli indicati):
- laurea triennale in:
- L-7 Ingegneria civile e ambientale
- L-17 Scienze dell’architettura
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
- L-P01 Professioni tecniche per l’Edilizia e il Territorio
- laurea magistrale in:
- LM-3 Architettura del paesaggio
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
- laurea triennale in:
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 22 luglio compilando il modulo sul Portale del Reclutamento.
Prove d’esame
I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: prevede la soluzione di un questionario a risposta multipla e/o sintetica che si articolerà in due parti:
- domande sulle materie d’esame
- quesiti di tipo psico-attitudinale (linguistici, logico-deduttivi, ragionamento logico-numerico)
- prova orale: consisterà in un colloquio di approfondimento delle materie d’esame, nella verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse
Questo il programma d’esame:
- principi di Topografia, Costruzioni e tecnologia delle costruzioni
- problematiche relative al rilievo topografico (strumenti, poligonali, triangolazioni, livellazioni, tracciamenti) ed architettonico
- elementi inerenti la normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali
- legislazione in materia di edilizia ed urbanistica
- nozioni di diritto civile con riferimento alla proprietà
- nozioni di scienza delle costruzioni con particolare riferimento alla costruzione di edifici, strade, acquedotti e fognature
- nozioni sulla legislazione relativa ai LL.PP. ed alle espropriazioni per cause di pubblica utilità, con particolare riferimento a quelle vertenti sulle opere pubbliche degli enti locali
- cenni in tema di appalti pubblici per lavori (opere), forniture (beni) e servizi, con riferimento al D. Lgs 36/2023: progettazione, appalto, direzione, contabilità, collaudo
- nozioni di contabilità dei lavori pubblici (D.M. 49/2018 e s.m.i.), computi metrici estimativi, analisi dei prezzi, di estimo catastale, rurale e civile
- normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
- elementi di legislazione in materia di Pubblica Sicurezza, edilizia, ambiente e commercio
- verifica delle attitudini e abilità del candidato in merito alla soluzione di problematiche organizzative e alla gestione di situazioni complesse
manuale per la preparazione
Per una preparazione completa ai concorsi per istruttori direttivi tecnici, ti consigliamo il nuovo volume di teoria e test Istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico negli enti locali
Inoltre, per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli consulta il bando completo su infoConcorsi>>
La prova scritta si svolgerà indicativamente il 26 settembre 2024. La sede e la data precisa della prova, oltre ad ogni altra comunicazione relativa al concorso, sarà pubblicata sul sito istituzionale della Città di Torino.