Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie concorsi dell’8 giugno 2018 n. 45 il concorso per 148 posti a tempo pieno ed indeterminato nell’area funzionale III – fascia economica iniziale F1 – profilo professionale «Ingegnere-Architetto» nell’organico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con riserva del 5% dei posti al personale interno e le altre riserve previste per legge, da assegnare alle seguenti sedi:
- 11 posti a Milano e sezioni di Alessandria, Varese, Lodi e Asti;
- 6 posti a Bergamo e sezioni di Lecco, Como e Sondrio;
- 9 posti Torino e sezioni di Novara, Biella, Verbania e Vercelli;
- 5 posti Brescia e sezioni di Cremona, Mantova e Pavia;
- 4 posti a Genova e sezioni di Cuneo, Imperia, La Spezia e Savona;
- 5 posti a Venezia e sezioni di Treviso e Belluno;
- 7 posti a Verona e sezioni di Vicenza, Rovigo e Padova;
- 7 posti a Bologna e sezioni di Ferrara, Ravenna, Rimini, Forli-Cesena;
- 7 posti a Parma e sezioni di Piacenza, Reggio Emilia e Modena;
- 5 posti a Ancona e sezioni di Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino;
- 14 posti a Roma e sezioni di Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo;
- 4 posti a L’Aquila e sezioni di Pescara, Teramo e Chieti;
- 5 posti a Firenze e sezioni di Grosseto, Pistoia, Prato e Siena;
- 5 posti a Lucca e sezioni di Pisa, Livorno e Massa Carrara;
- 4 posti a Perugia e sezioni di Terni e Arezzo;
- 8 posti a Cagliari e sezioni di Sassari, Oristano e Nuoro;
- 20 posti a Napoli e sezioni di Benevento, Caserta, Campobasso e Isernia;
- 1 posti a Palermo;
- 1 posti a Catania;
- 4 posti a Salerno e sezioni di Avellino e Potenza;
- 9 posti a Bari e sezioni di Foggia e Matera;
- 4 posti a Lecce e sezioni di Taranto e Brindisi;
- 4 posti a Reggio Calabria e sezioni di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per accedere al concorso i candidati devono possedere i requisiti generali richiesti ai concorsi pubblici e i requisiti specifici indicati nel bando:
- laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe) purché conseguita a seguito di corso di laurea triennale (o laurea di primo livello) appartenente alla classe L09;
- laurea magistrale in Ingegneria appartenente alla classe LM33;
- diploma di Laurea in Ingegneria meccanica (vecchio ordinamento)
Requisiti di partecipazione aggiornati con avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi del 6 luglio 2018.
Domande di partecipazione
Il termine ultimo per la presentazione delle domande, inizialmente fissato per l’8 luglio 2018 è stato prorogato al 6 agosto 2018. La domanda va inviata tramite il sistema «Step one» del Formez PA, compilando l’apposito modulo elettronico disponibile sul sito http://ripam.formez.it
Prove d’esame
I candidati per la verifica delle proprie competenze professionali saranno sottoposti alle seguenti prove selettive:
- prova preselettiva: 80 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e di cultura generale.
- due prove scritte, la prima tecnico-professionale su tutte le materie del programma d’esame (vedi articolo 8 del bando) e la seconda teorico-pratica su parte del programma d’esame (punti B e C dell’art. 8 del bando);
- un colloquio, sulle materie d’esame e sulla conoscenza a livello avanzato dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici più diffusi (anche attraverso una verifica pratica), nonché l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera (anche attraverso una verifica pratica, parlata e scritta) scelta tra inglese e francese.
Verranno ammessi alle prove scritte i primi 900 candidati che avranno superato la prova.
Le batterie di test saranno sorteggiate dalla banca dati dei test RIPAM – scarica la banca dati.
Preparati alla prova preselettiva con il kit specifico.
Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
– Quesiti della banca dati RIPAM risolti e commentati – Area logico-matematica e critico-verbale
– La prova di Cultura generale – Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi
In omaggio con il kit il software di simulazione per infinite esercitazioni
ACQUISTA
Calendario prove e info sul concorso
La prova preselettiva si terrà il 18 dicembre alle ore 9.30 presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso nord, via Portuense n. 1645/1647 – Roma.
Le prove scritte si terranno nei giorni 11 e 12 febbraio 2019.
Per tutti gli aggiornamenti segui il nostro calendario delle scadenze.