Il Servizio Sanitario della Regione Lazio è alla ricerca di personale pe ril potenziamento del Servizio 118: l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria – ARES 118 – Roma ha indetto un concorso per l’assunzione di 143 operatori tecnici specializzati – autisti di ambulanza, a tempo indeterminato.
In questo articolo, esamineremo i dettagli del concorso, le modalità di partecipazione, i requisiti necessari e come prepararti al meglio per lavorare come autista di ambulanza per l’ARES di Roma.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
I candidati al concorso autisti ambulanza ARES Roma, oltre ai requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici, devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- licenza media (diploma di istruzione secondaria di primo grado) o assolvimento dell’obbligo scolastico
- 5 anni di esperienza professionale acquisita nello stesso profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private
- patente di guida di categoria B
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 12 agosto esclusivamente online tramite il Portale Concorsi dell’ARES 118.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Quali sono le funzioni da svolgere?
Oltre a guidare il mezzo di soccorso, l’autista dovrà svolgere le seguenti attività:
- Gestione del mezzo di soccorso
- verifica e controlla, ad ogni inizio turno, l’efficienza e l’operatività del mezzo di soccorso compilando la scheda operativa del fascicolo del veicolo assegnato
- registra l’attività contrassegnando nel fascicolo del veicolo: destinazione, rifornimenti carburante, richiesta di intervento
- compila e custodisce la documentazione riguardante il mezzo (denuncia di sinistro, richiesta riparazione etc.)
- controlla la funzionalità di eventuali mezzi in sostituzione presenti nella postazione territoriale
- guida il mezzo sanitario in emergenza secondo le disposizioni di servizio ricevute, nel rispetto del codice della strada e tenendo conto delle condizioni di traffico, della situazione metereologica, delle condizioni stradali
- provvede al lavaggio esterno e della cabina guida del mezzo di soccorso
- segnala al Coordinatore eventuali disservizi e guasti relativi al mezzo di soccorso
- si fa garante della custodia del mezzo (consegna chiavi, corretto posizionamento, etc.)
- Supporto alla prestazione di soccorso
- controlla il funzionamento dell’apparato radio e mantiene i contatti con la Centrale Operativa su indicazione del team leader
- coadiuva l’infermiere in tutte le attività di soccorso
- adatta la guida allo stato del paziente trasportato, su indicazione del personale sanitario, e alle caratteristiche del percorso, su indicazione della Centrale Operativa
- si fa garante della tempestività degli interventi di soccorso e segnala in Centrale Operativa eventuali difficoltà nel raggiungimento del target
Fasi di selezione del concorso
I candidati dovranno superare le seguenti prove:
- prova pratica: prevede la guida di un’ambulanza con slalom dinamico in avanti, retromarcia con parcheggio, impostazione traiettorie, percorrenza in curva, passaggio in strettoie e frenata modulata
- prova orale: verterà sui seguenti argomenti: significato, finalità ed uso della strumentazione in dotazione; verifica, controllo e piccola manutenzione dei mezzi; Codice della strada e conoscenza delle normative che regolano la guida in emergenza, nonché la conoscenza delle tecnologie per la sicurezza della guida; nozioni generali riguardanti i servizi di emergenza; principali manovre e tecniche di primo soccorso. Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza di base della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
Il diario delle prove sarà pubblicato esclusivamente sul sito istituzionale dell’ARES 118 almeno di 20 giorni prima dello svolgimento della prova pratica.