Sul sito del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la data della prova scritta del concorso per la copertura di 140 posti di funzionario contabile presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia (Gazzetta Ufficiale n.103 del 28 dicembre 2021).
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione al concorso
Al concorso hanno potuto presenbtare domanda entro il 27 gennaio 2022 i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e della laurea in ambito economico (i titoli di studio richiesti sono indicati nell’articolo 3 del bando di concorso).
Aggiornamenti sul concorso e diario delle prove
La prova scritta del concorso per 140 Funzionari Contabili al Ministero della Giustizia si svolgerà il 23 giugno 2022 presso la Fiera di Roma.
Le prove d’esame
Il concorso per 140 Funzionari Contabili al Ministero della Giustizia prevede le seguenti prove d’esame:
- preselezione – quiz a risposta multipla di carattere logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, critico-verbale e sulle materie della prova scritta
- prova scritta – domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie: Ordinamento penitenziario (con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria), Ragioneria pubblica e contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione
- prova orale – colloquio sulle materie della prova scritta e su Elementi di economia politica, di scienza delle finanze e di statistica, Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
Come prepararsi al concorso per 140 Funzionari Contabili presso il Ministero della Giustizia
Per una preparazione efficace alle prove d’esame è in arrivo nel nostro catalogo il manuale completo.
Nel frattempo, esercitati gratis con il simulatore d’esame del precedente concorso.
Manuale di preparazione per tutte le prove
Il libro affronta tutte le materie previste dal bando:
Capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale
Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’amministrazione penitenziaria
Ragioneria pubblica e contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’amministrazione penitenziaria
Elementi di economia politica, di scienza delle finanze e statistica
Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Esercitati con il software di simulazione
Mettiti subito alla prova: accedi alla versione demo del software di simulazione