La Regione Lombardia continua i potenziamenti dei Centri dell’Impiego: questa volta è il turno della Provincia di Mantova che ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 14 funzionari specialisti del mercato e servizi per il lavoro a tempo pieno e indeterminato.
Ecco nel dettaglio requisiti, prove d’esame e consigli per la preparazione al concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso?
Il concorso Centri Impiego Mantova è aperto ai candidati che sono in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-39 Servizio sociale, L-40 Sociologia
- Laurea magistrale in: LMG/01 Giurisprudenza, LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-51 Psicologia, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, LM-90 Studi europei, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
Domande di partecipazione
Per candidarsi al concorso Centri Impiego Mantova c’è tempo fino al 13 novembre 2023, inviando la domanda di partecipazione tramite il Portale del Reclutamento InPA. L’accesso alla procedura di compilazione delle domande deve avvenire con SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
I candidati dovranno superare le seguenti prove:
- preselezione eventuale: potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta multipla che riguarderanno, oltre alle materie d’esame, la capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta sintetica e/o multipla sugli argomenti delle materie d’esame e/o nella stesura di un elaborato o nella redazione di un atto amministrativo o nella soluzione di un caso pratico relativo alle funzioni e competenze inerenti al ruolo da ricoprire
- prova orale: si dividerà in due parti: 1) un colloquio individuale volto ad accertare la conoscenza delle materie d’esame, il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni della posizione da ricoprire e la capacità di risolvere casi concreti; 2) verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche; verifica del livello di conoscenza della lingua inglese
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- Conoscenze degli aspetti normativi relativi alle seguenti aree:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e normativa relativa ai reati contro la PA
- disciplina del pubblico impiego (D. Lgs.n. 165/2001 e s.m.i.)
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali e L. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”) e cenni sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
- elementi di diritto amministrativo
- normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti, prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i., Legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i.)
- nozioni fondamentali in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR, e Codice in materia di protezione dei dati personali)
- codice dell’amministrazione digitale (CAD) e digitalizzazione dell’attività amministrativa della PA
- Conoscenze degli aspetti normativi, procedurali e delle tecniche operative:
- Conoscenza della normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione con particolare riferimento a:
- Legge 12 marzo 1999, n.68 e s.m.i. Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Collocamento dei disabili
- D.Lgs. 14 settembre 2015, n.148 e s.m.i., Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.183 e s.m.i.
- D.Lgs. 14 settembre 2015, n.150 e s.m.i. Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n.183:
- rete nazionale di servizi per le politiche del lavoro;
- principi generali e comuni in materia di politiche attive del lavoro;
- riordino degli incentivi all’occupazione.
- Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell’11 gennaio 2018 e relativi allegati
- Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85, recante Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 agosto 2023, recante “Supporto per la formazione e il lavoro”
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 agosto 2023, recante “Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa”
- Delibera del Commissario straordinario ANPAL 9 maggio 2022. n. 5, Allegato A Strumenti per l’attuazione dell’assessment – Profilazione quantitativa; Allegato B – Strumenti per l’attuazione dell’assessment – Profilazione qualitativa; Allegato C – Standard dei servizi di GOL e relative unità di costo standard
- Leggi regionali Regione Lombardia n. 13/2003, n. 22/2006, n. 30/2015, n.9/2018
- D. Lgs 81/2015 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n.183.” e, in particolare, l’art. 44 relativo all’Apprendistato professionalizzante
- Deliberazione Regione Lombardia n° X / 7763 del 17/01/2018 “Indirizzi regionali in materia di tirocini” – Allegato A (politica regionale)
- Decreto 5 novembre 2021 Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). (GU Serie Generale n.306 del 27-12-2021) e relativi allegati
- Conoscenza della normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione con particolare riferimento a:
- Politiche per il lavoro:
- conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale
- assegno di ricollocazione
- misure previste nel programma Garanzia Giovani (politica nazionale e regionale)
- misura Dote Unica Lavoro (politica regionale)
- linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore dell’inserimento socio-lavorativo delle personae con disabilità a valere sul fondo regionale istituito con L.R. 4 agosto 2003 n.13 – annualità 2023-2024 e relativi allegati (politica regionale)
- programma GOL/PAR Regione Lombardia (politica nazionale e regionale)
Manuale completo per la preparazione
Puoi prepararti alle prove d’esame previste dal concorso con il nuovo Manuale EdiSES aggiornato alle ultime novità normative.
Il volume prevede tutte le discipline richieste nei programmi d’esame.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutte le informazioni relative alla selezione scarica il bando da infoConcorsi >>
L’eventuale preselezione si svolgerà il 28 novembre 2023 alle ore 10.30 che sarà seguita dalla prova scritta alle 14.30. La sede delle prove sarà pubblicata sul sito della Provincia di Mantova e sul Portale del Reclutamento.
La prova orale, invece, si svolgerà il 7, 11 e 12 dicembre 2023, dalle ore 9,30, presso la sede della Provincia di Mantova.