In Gazzetta ufficiale Serie Concorsi , 70 del 4 settembre è stato pubblicato il bando di concorso per 148 allievi al corso-concorso selettivo per il reclutamento di 123 Dirigenti SNA. Per tutti gli aggiornamenti su questo concorso clicca qui
Nella Gazzetta ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2018 è stato pubblicato il decreto del Consiglio dei Ministri con il quale si autorizza la Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) a bandire a breve un concorso per l’assunzione di 123 figure dirigenziali da collocare presso varie amministrazioni pubbliche.
Dopo anni di blocco delle assunzioni ripartono le selezioni periodiche per l’inserimento di figure di livello dirigenziale nelle amministrazioni pubbliche.
Scarica il decreto di autorizzazione
Gli argomenti dell'articolo
I profili ricercati e i posti a concorso
Quello per il reclutamento di personale dirigenziale è un concorso molto particolare, che in passato veniva bandito frequentemente. L’ultimo, però, è stato pubblicato nel 2012 e da allora è caduto sotto il blocco del turn over, come tutte le assunzioni nelle amministrazioni pubbliche.
Ai ruoli dirigenziali delle amministrazioni pubbliche si può accedere o attraverso contratti a tempo determinato oppure con un contratto a tempo indeterminato ma solo dopo aver superato una specifica procedura selettiva. In quest’ultima ipotesi si applica la procedura del corso-concorso unico. In pratica si raccolgono le richieste di dirigenti delle varie amministrazioni e si bandisce un unico concorso. Per questa tornata saranno 123, suddivisi secondo la tabella allegata al decreto e che riportiamo.
Amministrazione | Posti Disponibili |
Presidenza del Consiglio dei ministri | 4 |
Presidenza del Consiglio dei ministri – ruolo Protezione Civile | 6 |
Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale | 1 |
Ministero dell’interno | 5 |
Ministero giustizia – Organizzazione giudiziaria, personale e servizi | 4 |
Ministero giustizia – Ufficio centrale archivi notarili | 2 |
Ministero della difesa | 1 |
Ministero dello sviluppo economico | 2 |
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali | 7 |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | 1 |
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca | 1 |
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | 6 |
Istituto nazionale assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro (INAIL) | 4 |
Automobile Club d’Italia (ACI) | 10 |
Agenzia delle entrate | 45 |
Agenzia delle dogane e dei monopoli | 12 |
Agenzia per la coesione territoriale | 2 |
Agenzia Industrie Difesa | 3 |
Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) | 1 |
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF) | 3 |
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) | 1 |
Totale posti da bandire | 123 |
Cosa significa corso-concorso
Quello che viene definito corso-concorso (anche se più correttamente sarebbe da indicare come concorso-corso) è una procedura che affianca ad una fase selettiva vera e propria una successiva fase di formazione.
I candidati, infatti, devono prima superare tutte le prove previste dal concorso e, qualora risultino idonei, accedono ad un corso di formazione professionale. Fino al termine di quest’ultimo il candidato non ha la certezza dell’assunzione presso le amministrazioni pubbliche.
Al corso, infatti, sono normalmente ammessi un numero di candidati che supera del 20% quello dei posti di dirigente disponibili. Durante il corso sono previste prove di valutazione continue, intermedie e finali. Solo al termine del periodo formativo verranno nominati vincitori i partecipanti che si collocano in graduatoria entro il numero di posti di dirigente disponibili.
Cos’è la SNA
Questa procedura è ora gestita dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA), con sede centrale a Roma e sede decentrata a Caserta, dove si svolgono attività di formazione e insegnamento. Si tratta di un’istituzione deputata a selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici.
L’attuale denominazione è stata assunta a partire dal 2013. Prima di quella data si chiamava Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA), istituita nel 1957.
Negli anni la SSPA ha bandito diversi concorsi per l’assunzione e la formazione di dirigenti statali, l’ultimo dei quali (il 6°) è stato pubblicato nel 2012 per il reclutamento di 32 allievi. Quello di prossima pubblicazione dovrebbe essere il 7° corso-concorso.
[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2018/01/bando_sspa_2012.pdf” title=”Scarica il bando SSPA 2012″ description=”Inserisci un indirizzo mail valido” buttontxt=”conferma” buttonlink=”” value=”bando sna 2012″ activity=”scarica bando 2012″ ]
I titoli di studio richiesti
Per la partecipazione al concorso di ammissione al corso-concorso dirigenziale i candidati non dipendenti pubblici devono essere muniti, oltre che della laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, anche di dottorato di ricerca o di diploma di specializzazione o di master di secondo livello.
I candidati dipendenti pubblici sono ammessi a partecipare al concorso se in possesso di laurea specialistica o magistrale oppure di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, purché abbiano maturato un’esperienza di lavoro almeno di 5 anni nella pubblica amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (triennale).
La durata del corso è di 12 mesi, di cui 8 mesi di formazione generale presso la SNA e 4 mesi di formazione specialistica presso le Scuole di formazione delle amministrazioni di destinazione. Nel periodo di corso agli allievi non dipendenti pubblici è erogata una borsa di studio del valore di 1.500,00 euro netti mensili. Gli allievi già dipendenti pubblici conservano il trattamento economico fruito presso l’amministrazione di provenienza.
Le prove di selezione
Il bando del 2012 prevedeva una (eventuale) prova preselettiva, tre prove scritte e la prova orale.
La preselettiva (che si sarebbe svolta nel caso in cui le domande fossero state 3 volte il numero dei posti a concorso) consisteva in un test articolato in quesiti a risposta multipla, alcuni dei quali formulati in lingua inglese, vertenti sulle seguenti materie: diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto privato, diritto del lavoro, diritto comunitario, economia politica, politica economica, scienza delle finanze, economia aziendale. Il test prevedeva anche quesiti di logica.
La prima prova scritta consisteva nella redazione di un elaborato articolato su uno o più temi, anche interdisciplinari, relativi alle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto privato, diritto comunitario, diritto del lavoro.
Per la seconda prova scritta l’elaborato riguardava le seguenti materie: economia politica, politica economica, scienza delle finanze, economia aziendale, statistica.
La terza prova scritta era una composizione da svolgersi in lingua inglese.
La prova orale era un colloquio su tutte le materie delle tre prove scritte.
Come esercitarsi in attesa del bando?
Vuoi esercitarti sulle materie delle varie prove concorsuali? Prova il software gratuito basato su un’ampia banca dati di quesiti a risposta multipla per effettuare numerose simulazioni d’esame.
Quando sarà bandito il concorso per 123 Dirigenti SNA?
La pubblicazione in Gazzetta del decreto con cui si autorizza la Scuola a bandire il corso-concorso rappresenta l’ultimo tassella della procedura autorizzativa. Il bando dovrebbe essere pubblicato ufficialmente nell’arco di poche settimane.
Per tutti gli aggiornamenti segui il calendario scadenze concorsi.
Commenti chiusi