concorso centri impiego lombardia

Concorso 120 posti Centri Impiego Lombardia: focus sulla psicologia delle organizzazioni

Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2022 è stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 120 operatori del mercato del lavoro (categoria C1 – diplomati) nei centri per l’impiego della Città Metropolitana di Milano, della Provincia di Lodi e della Provincia di Pavia. Il programma della prova scritta prevede anche la conoscenza degli elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Si propone al riguardo uno specifico approfondimento.

Psicologia delle organizzazioni: il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche

Uno dei temi cari alla psicologia delle organizzazioni è il cambiamento organizzativo e la lotta alle resistenze opposte dalla cultura organizzativa. Nelle organizzazioni pubbliche l’esigenza di cambiamento nasce dalle esigenze di fornire più elevati ed efficienti livelli di servizio alla comunità di riferimento e di conseguire economie di spesa nonché dalla necessità di promuovere comportamenti ‘etici’.

Tuttavia, proporre o realizzare cambiamenti all’interno delle amministrazioni pubbliche è notevolmente complesso: si tratta, infatti, di organizzazioni caratterizzate da un’alta resistenza al cambiamento. Ciò è dovuto alla presenza dominante di un fattore critico: l’inerzia organizzativa. Espressione, questa, che sintetizza la tendenza delle strutture a giacere nell’equilibrio dello stato esistente anche quando se ne ravvisi l’inefficienza dell’organizzazione e la scarsa funzionalità agli obiettivi di modernizzazione. Gestire il cambiamento vuol dire, dunque, innanzitutto conoscere la cultura di quell’organizzazione per poi tentare di modificarla (v. slide show).

La formula per il cambiamento

Richard Beckhard e David Gleicher riuscirono a sviluppare la seguente Formula per il cambiamento (meglio conosciuta come Formula di Gleicher):

D x V x F > R  

  • D = Dissatisfaction: esprime la insoddisfazione per la situazione attuale;
  • V = Vision: indica la progettualità, la capacità di definire la situazione futura;
  • F = First steps: quantifica i primi passi concreti fatti verso la direzione che è stata definita e annunciata;
  • R = Resistance: misura la resistenza incontrata dal cambiamento.

La formula esprime il concetto fondamentale che il cambiamento è realizzabile soltanto se la risultante (prodotto) delle forze che producono il cambiamento è superiore alla forza di resistenza che vi si oppone.

Il modello di cambiamento proposto dallo psicologo sociale Kurt Lewin

Con il lavoro dello psicologo sociale Kurt Lewin il concetto di resistenza al cambiamento conosce la sua definitiva affermazione. Secondo Lewin, il cambiamento pianificato implica tre fasi distinte e interconnesse che obbligano il soggetto a disimparare parte delle proprie competenze e riorganizzare la propria struttura cognitiva:

  • lo scongelamento (unfreezing), che consiste nella rottura dell’equilibrio che sostiene la stabilità organizzativa, e nella creazione di motivazioni e disponibilità a cambiare lo status quo;
  • la trasformazione (transformation), ossia l’attuazione del cambiamento vero e proprio accompagnato dall’apprendimento di nuove prassi e nuovi comportamenti;
  •  il ricongelamento (refreezing), vale a dire lo stadio finale in cui le persone accettano o interiorizzano i nuovi modi di lavorare o cambiare.

Approfondisci, visualizza e memorizza con slide show

libri consigliati

Hai deciso di partecipare al concorso? Ecco i libri che possono aiutarti nella preparazione alle prove d’esame previste dal bando.

Manuale disciplinare

manuale concorsi centri impiego
acquista

inglese per l'orale

manuale inglese concorsi pubblici
acquista

simulazione online

Mettiti alla prova con le domande generalmente assegnate nei concorsi per operatori dei centri per l’impiego: accedi al simulatore gratuito.

Potrebbe interessarti anche l’approfondimento Concorso Centri Impiego Lombardia: la L.r. 13/2003 sul collocamento mirato

Concorso Centri Impiego Lombardia: le prove d’esame

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale.

La prova scritta, a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema, elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa),

La prova orale consisterà in un colloquio, individuale e/o di gruppo, attraverso il quale saranno verificate le competenze e le attitudini dei candidati rispetto al profilo ricercato.

Informazioni, bando e approfondimento sul concorso

Il bando e tutti i dettagli sul concorso sono disponibili nel nostro approfondimento. Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del bando? Attiva una notifica su Infoconcorsi