concorso 120 commissari polizia (2)

Concorso 120 commissari Polizia di Stato: diario delle prove orali

Le prove orali del concorso 120 Commissari Polizia di Stato 2020 si terranno nei giorni dal dal 4 marzo al 20 aprile 2021, presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma secondo la suddivisione pubblicata sul sito della Polizia di Stato.

Ricordiamo che il concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 3-12-2019.

Scarica il bando

La prova scritta del concorso per 120 Commissari nella Polizia di Stato: indicazioni pratiche

Presso la sede d’esame, il 30 settembre 2020, dovranno essere consegnati codici, leggi e decreti, senza note né richiami dottrinali o giurisprudenziali, nonché i dizionari linguistici dei quali è ammessa la consultazione durante la prova d’esame, secondo le seguenti modalità:

  • dalle ore 10.00 alle 13.00 i candidati non appartenenti alla Polizia di Stato il cui cognome inizia con le lettere da A a Q
  • dalle ore 15.00 alle 18.00 i candidati non appartenenti alla Polizia di Stato il cui cognome inizia con le lettere da R a Z, nonché tutti i candidati appartenenti alla Polizia di Stato

Non potranno essere consultati altri testi rispetto a quelli da consegnare come sopra indicato. I candidati sono tenuti a consegnare i testi di persona, non potendo delegare terzi a tal fine.

In cosa consistono le prove scritte

Le due prove scritte, della durata massima di 8 ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente adiritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazionespeciale in materia di pubblica sicurezza;

b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a dirittoprocessuale penale.

Requisiti di partecipazione

Hanno partecipato al concorsi i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • età compresa tra i 18 e i 30 anni (il limite è elevato fino a un massimo di tre anni in relazione al servizio militare prestato dai candidati)
  • idoneità psico-fisica, psichica e attitudinale
  • laurea in una delle classi elencate nel bando (rientranti nell’area giuridico-economica)
  • per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti: non aver riportato alcuna sanzione disciplinare negli ultimi tre anni; aver conseguito un giudizio complessivo non inferiore a ottimo

Fasi di selezione

Ricordiamo di seguito tutte le fasi di selezione del concorso:

  • prova preselettiva (in relazione al numero di domande presentate): domande a risposta multipla su argomenti di diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo. Trenta giorni prima dello svolgimento della prova sarà pubblicata una banca dati di 5.000 quesiti.
  • accertamento dell’efficienza fisica
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamento attitudinale
  • due prove scritte su argomenti di diritto costituzionale, amministrativo, penale e processuale penale
  • valutazione dei titoli dei candidati
  • prova orale sulle materie delle prove scritte e su argomenti di diritto civile, del lavoro, della navigazione, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto dell’Unione europea. Il colloquio comprende anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) e dell’informatica.

Risorse di studio

concorso 120 commissari polizia

Per la preparazione alle prove scritte è disponibile il Kit specifico composto da 5 volumi della collana MiniManuali relativi a:

In omaggio con il Kit il software online per prepararsi alla prova preselettiva
ACQUISTA
 
 
Per la verifica orale di lingua straniera e informatica, consulta i manuali specifici.

cta-1