Concorso 12 dirigenti MAECI

Concorso MAECI: bando per 12 dirigenti

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI ha bandito un nuovo concorso per l’assunzione di 12 dirigenti con diverso profilo professionale, a tempo indeterminato. Il concorso è rivolto a laureati che desiderano mettere a frutto le proprie competenze nel contesto internazionale. In questo articolo, troverai tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, i requisiti richiesti, le prove concorsuali e come superarle con successo.

Il bando prevede la seguente suddivisione dei profili:

  • 9 dirigenti per l’area amministrativa, contabile e consolare (Codice 01)
  • 3 dirigenti per l’area della promozione culturale (Codice 02)

Requisiti di partecipazione

Al concorso possono partecipare i candidati che siano in regola con i requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:

  • laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento o laurea triennale
  • trovarsi in una di queste posizioni:
    • essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione, almeno 3 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni
    • essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali•
    • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni purché muniti del diploma di laurea
    • essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti o organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
  • essere di condotta incensurabile (art. 35, comma 6, D.Lgs. n. 165 30 marzo 2001)
  • essere a conoscenza delle norme che regolano il servizio all’estero alle dipendenze del MAECI e di essere disposto a trasferirsi in qualsiasi sede all’estero ove l’Amministrazione lo destini a prestare servizio

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Concorso 12 dirigenti MAECI: le prove d’esame

Il concorso prevede il superamento delle seguenti fasi di selezione basate sui programmi d’esame previsti per ogni profilo:

  • preselezione: si svolgerà nel caso in cui il numero di domande di partecipazione superi di 30 volte il numero dei posti messi a concorso per ognuno dei codici di concorso e consisterà nella soluzione di un test composto da 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti così suddivisi: 28 domande sulle materi specifiche per profilo; 12 quesiti su argomenti di logica-deduttiva e di ragionamento critico-verbale; 10 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
  • prima prova scritta – teorica: consiste nella risposta a uno o più quesiti a risposta aperta sugli argomenti specifici per ogni profilo
  • seconda prova scritta: consisterà nella soluzione di uno o più casi gestionali ed è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati con riferimento alle competenze indicate nei bandi
  • prova orale: prevede un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie previste per ogni profilo
  • prova facoltativa in lingua straniera: in fase di domanda di partecipazione i candidati potranno chiedere di sostenere una prova facoltativa in una delle lingue straniere previste nel bando

Programmi d’esame

Dirigente per l’area amministrativa, contabile e consolare

  • diritto amministrativo
  • contabilità di Stato
  • diritto consolare e/o diritto internazionale privato
  • diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione Europea
  • geografia politica ed economica
  • ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • colloquio in lingua inglese livello almeno C1 su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale
  • seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese livello almeno C1 su argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali e del Codice dell’amministrazione digitale
  • risoluzione di un caso pratico in ambito gestionale rispetto alle materie diritto amministrativo, contabilità di Stato e diritto consolare

Dirigente per l’area della promozione culturale

  • patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo)
  • politiche dell’Unione Europea in materia di programmi culturali e/o legislazione di riferimento dell’area della promozione culturale
  • contabilità di Stato e/o diritto amministrativo
  • geografia politica ed economica
  • ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • colloquio in lingua inglese livello almeno C1 su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale
  • seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese livello almeno C1 su argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali e del Codice dell’amministrazione digitale
  • risoluzione di un caso pratico in ambito di gestione e programmazione culturale

Manuali per la preparazione

Preparati con il Kit EdiSES per la prova preselettiva del Concorso MAECI 9 Dirigenti area amministrativa, contabile e consolare
In omaggio videocorso di informatica e software di esercitazione

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli scarica il bando su infoConcorsi e attiva una notifica per essere aggiornato in tempo reale!

Ogni comunicazione sul concorso e sulle prove sarà pubblicata sul sito istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI.