Sul sito della Corte dei Conti sono state pubblicate le date delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 12 dirigenti amministrativi di seconda fascia, nei ruoli del personale della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato. Il bando era stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 2 dell’8 gennaio 2021.
I posti saranno equamente suddivisi:
- 6 posti presso la Corte dei Conti
- 6 posti presso l’Avvocatura dello Stato
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare al concorso dirigenti amministrativi Corte Conti i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- laurea triennale o magistrale o diploma di laurea nei corsi di laurea dell’area giuridico-economica elencati nell’art.2 del bando
- essere in una delle seguenti posizioni:
1. dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso di laurea che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
2. in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non comprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
3. aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di laurea;
4. cittadini italiani, fomiti di diploma di laurea, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso di laurea
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 7 febbraio 2021 e inviate esclusivamente per via telematica registrandosi al sito Ripam e seguendo la procedura indicata.
Prove d’esame
Il concorso dirigenti amministrativi Corte dei Conti prevede le seguenti prove d’esame:
- eventuale preselezione: si svolgerà in caso di domande superiori a 1000 e consisterà in quesiti a risposta multipla nelle materie oggetto delle prove scritte;
- prima prova scritta: elaborato con tre risposte su argomenti di diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro e dell’Unione Europea, contabilità pubblica e materie materie economiche e dell’analisi delle politiche pubbliche;
- seconda prova scritta: svolgimento di un elaborato relativo alla soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o economico-gestionale sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati;
- prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e sulle altre materie elencate all’art. 12 del bando; durante la prova orale sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica.
Come prepararsi?
Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES.
Per la verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici:
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
La preselezione si svolgerà il 7 maggio 2021 in modalità telematica in due sessioni secondo la suddivisione indicata sul sito della Corte dei Conti.
Le prove scritte si svolgeranno il 22 e 23 giugno 2021. Sul sito della Corte dei Conti sono stati pubblicati l’elenco dei candidati ammessi, le modalità, il luogo, la data e l’ora di svolgimento delle prove.