Concorso servizi socio-assistenziali Milano

Concorso al Comune di Milano: 12 posti per i servizi socio-assistenziali

Nuove assunzioni per assistenti sociali ed educatori professionali in Lombardia: il Comune di Milano ha indetto un concorso, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 istruttori direttivi dei servizi socio-assistenziali.

Chi può partecipare al concorso? Quali saranno le prove? Cosa studiare? Scopriamolo in questo approfondimento.

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    • Laurea triennale in: Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) o Servizio sociale (L39) o Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
    • Laurea triennale in Educazione Professionale appartenente alla classe L/SNT2 Scienze delle Professioni sanitarie della riabilitazione
    • Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) o Psicologia (LM-51) o Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57) o Scienze pedagogiche (LM-85) o Servizio sociale e politiche sociali (LM-87)
      titoli equipollenti
  • essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 12 novembre 2023 esclusivamente per via telematica tramite il Portale del reclutamento.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame

I candidati al concorso servizi socio-assistenziali Milano dovranno superare le seguenti prove:

  • prova scritta: si svolgerà in modalità digitale da remoto e potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta multipla e/o in una serie di quesiti a risposta sintetica
  • prova orale: si svolgerà in presenza e consisterà in un colloquio di approfondimento sugli argomenti d’esame

Le prove mireranno a valutare le seguenti conoscenze:

  • Conoscenze tecniche:
    • elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria, riferiti all’età evolutiva, all’età adolescenziale e adulta ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità
    • caratteristiche e natura degli interventi educativi, applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete delle unità d’offerta per persone in situazioni di fragilità, inerenti i rapporti interpersonali, la famiglia, i gruppi sociali, il contesto ambientale
    • Legislazione nazionale e regionale socio-assistenziale e socio-sanitaria
    • sistema di programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, regionale e comunale
    • modalità, percorsi, strumenti per le iniziative di transizione all’impiego dei soggetti con difficoltà nella sfera delle autonomie personali e delle abilità sociali
    • provvedimenti a tutela, sostegno e protezione delle persone temporaneamente e/o permanentemente prive di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana
    • sistema di organizzazione dei servizi sociali e socio-assistenziali a livello territoriale e dei Servizi della Giustizia
    • Diritto processuale penale minorile (D.P.R. n. 448/1988) e normativa in materia di giustizia riparativa e tutela delle vittime
    • elementi riferiti alla normativa in tema di immigrazione (Testo unico sull’immigrazione – D.Lgs. n. 286/1998; Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 2014 e loro aggiornamento del 2022 “Orientamenti Interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”; Linee guida per l’educazione interculturale del 2012)
    • elementi della normativa nazionale e regionale relativa al collocamento mirato e all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
    • nozioni di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000)
    • nozioni fondamentali in materia di protezione dei dati personali e tutela della privacy;
    • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione e al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
    • conoscenza della lingua inglese
    • conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Competenze/capacità personali:
    • pensiero critico e analitico
    • comunicazione efficace
    • capacità di Problem Solving

Manuale per la preparazione

Per la preparazione ti consigliamo il Manuale completo per i concoris per assistente sociale aggiornato alle più recenti novità normative.

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per le informazioni dettagliate scarica il bando da infoConcorsi

La prova scritta si svolgerà il 27 e 28 novembre in modalità telematica da remoto.

La prova orale, invece, si svolgerà tra il 14 e il 21 dicembre in presenza.

Sul sito del Comune di Milano saranno pubblicati gli avvisi relativi alla conferma delle date, gli elenchi dei candidati ammessi ed ogni altra informazione relativa al concorso.