È stato pubblicato il bando per la selezione di 116 Allievi al X Corso – Concorso SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Saranno, poi, selezionati 97 Dirigenti da assumere nelle diverse Amministrazioni. In particolare, i posti sono così suddivisi:
AMMINISTRAZIONE | N°POSTI |
Presidenza del Consiglio dei ministri | 6 |
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste | 2 |
Ministero dell’economia e delle finanze | 11 |
Ministero delle imprese e del made in Italy | 7 |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | 3 |
Ministero dell’interno | 11 |
Ministero dell’istruzione e del merito | 6 |
Ministero dell’università e della ricerca | 2 |
Ministero del lavoro e delle politiche sociali | 1 |
Ministero della cultura | 7 |
Ministero della difesa | 2 |
Ministero della giustizia – Archivi notarili | 1 |
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria | 2 |
Ministero della giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità | 1 |
Ministero della salute | 1 |
Ministero del turismo | 8 |
Agenzia delle dogane e dei monopoli | 11 |
Agenzia delle entrate | 3 |
Agenzia industria difesa | 3 |
Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) | 2 |
Agenzia per l’Italia digitale (AgID) | 2 |
Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) | 1 |
Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) | 4 |
Vediamo ora quali sono i requisiti per prendere parte alla selezione, le prove d’esame previste e come prepararsi per affrontarle.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 116 Allievi Dirigenti SNA: requisiti di partecipazione
I candidati al corso concorso per 116 Allievi Dirigenti SNA devono possedere, all’atto della domanda, oltre ai requisiti generali richiesti per le selezioni pubbliche, anche i seguenti titoli:
- laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea
- dottorato di ricerca o master di secondo livello oppure un diploma di specializzazione
Per i dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni è richiesta la laurea magistrale (o specialistica) unita a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Invio domande di partecipazione
Le domande di partecipazione al concorso SNA 2024 devono essere inviate entro l’8 febbraio, attraverso il portale InPA.
Prove d’esame
Le prove d’esame previste per il X corso – concorso SNA sono quattro: tre scritte e una orale. A queste può aggiungersi anche una preselettiva in base al numero di domande giunte entro i termini.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
Prova preselettiva
La preselettiva consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla:
- 12 quesiti situazionali: due per ciascuna delle sei competenze indicate nel bando (Soluzione dei problemi, Sviluppo dei collaboratori, Promozione del cambiamento, Decisione responsabile, Orientamento al risultato, Gestione delle relazioni interne ed esterne, Tenuta emotiva, Self development)
- 12 quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto
- 3 di diritto costituzionale
- 5 di diritto amministrativo
- 3 di diritto dell’Unione europea
- 3 di economia politica
- 3 di politica economica
- 2 di economia delle amministrazioni pubbliche
- 6 di management pubblico e innovazione digitale
- 5 di analisi delle politiche pubbliche
- 6 di inglese livello B2
Prove scritte
La prima prova scritta è composta da quattro domande, da risolvere in cinque ore, così divise: un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea), un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni
pubbliche), un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale, un quesito nelle
materie dell’analisi delle politiche pubbliche.
La seconda prova scritta è di tipo “in-basket” e ha una durata di due ore. Il test vuole accertare le capacità e le attitudini dei candidati nelle competenze indicate nell’art. 5 del bando, attraverso la
simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto
organizzativo.
La terza prova, infine, consiste nella redazione di una relazione, basata su un dossier, in lingua inglese di livello B2, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione.
Prova orale
I candidati che superano le prove scritte sono chiamati a sostenere il colloquio orale focalizzato su:
- il possesso delle competenze indicate nell’art. 5, comma 2 del bando
- il possesso delle conoscenze nelle discipline indicate sempre nell’art. 5 del bando
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2
Resta aggiornato sul concorso SNA 2024
Ulteriori dettagli sul corso concorso per 116 Allievi Dirigenti SNA sono disponibili nel bando facilmente reperibile su Infoconcorsi. Se non vuoi perdere aggiornamenti sulla selezione attiva anche una notifica!