concorso vice ispettori polizia di stato

Concorso per 1.000 allievi vice ispettori diplomati per la Polizia di Stato: rinviato il diario della prova scritta

Sul sito della Polizia di Stato è stato pubblicato l’avviso di rinvio di pubblicazione della prova scritta del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato (Gazzetta ufficiale n. 23 del 22 marzo 2022).

La pubblicazione del diario è prevista in Gazzetta Ufficiale n. 55 del 21 luglio 2023.

Consulta il bando

Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2022: requisiti e domande di partecipazione

Il concorso per 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato è aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di maturità
  • età massima 28 anni (limite elevato fino a un massimo di 3 anni in relazione all’effettivo servizio militare)
  • idoneità psico-fisica e attitudinale

La domanda di partecipazione doveva essere inviata entro il 21 aprile 2022 attraverso la procedura telematica disponibile sul portale dei concorsi nella Polizia di Stato.

Fasi di selezione

Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

  • eventuale prova preselettiva (in caso di domande di partecipazione superiori a 5.000): quiz a risposta multipla su argomenti di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile (per la prova preselettiva è prevista la pubblicazione di un abanca dati di 5.000 quesiti);
  • accertamento dell’efficienza fisica
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamento attitudinale
  • prova scritta: stesura di un elaborato su elementi di diritto penale o diritto processuale penale (con eventuali riferimenti al diritto costituzionale)
  • prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e su nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua inglese e informatica

A seconda delle esigenze specifiche gli accertamenti fisici, psicofisici e attitudinali potranno essere svolti sia dopo la prova scritta sia dopo la prova orale.

Concorso 1000 Vice Ispettori Polizia: come prepararsi

Il manuale affronta tutti gli argomenti previsti dal bando.

La trattazione è aggiornata ai più recenti interventi normativi che hanno interessato le disci­pline riportate nel testo: si ricordano la L. 134/2021 (delega per la riforma del processo penale), la L. cost. 1/2022 (modifiche alla Costituzione in materia di tutela dell’ambiente), la L. 20/2022 (disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale) e la L. 25/2022 (misure sanzionatorie contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche), di conversione del D.L. 4/2022.

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online su quesiti tratti dalla banca dati ufficiale del precedente concorso.

acquista

Aggiornamenti sul concorso

La prova preselettiva si è svolta il 23 e 24 novembre 2022 presso la Nuova Fiera di Roma in due sedute giornaliere in base alla suddivisione pubblicata sul sito della Polizia di Stato.