Concorso per 100 funzionari tecnici all’Agenzia delle Entrate: rinviato il diario delle prove

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l’avviso di rinvio del calendario delle prove del concorso per l’assunzione di 100 funzionari tecnici, III area funzionale, a tempo indeterminato, presso l’Agenzia delle Entrate (GU n° 20 dell’11 marzo 2022).

Concorso 100 funzionari tecnici Agenzia Entrate: requisiti e domande di partecipazione

Al concorso possono partecipare i candidati che, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, siano in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente oppure laurea specialistica o magistrale equiparata
  • Iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto

Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e inviate per via telematica entro l’11 aprile 2022, utilizzando l’applicazione informatica accessibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
Per la partecipazione al concorso i candidati deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) pesonale.

Selezione

Il concorso funzionari tecnici Agenzia Entrate 2021 prevede le seguenti fasi:

  • valutazione dei titoli
  • prova oggettiva tecnico-professionale: consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie specifiche indicate nell’art. 1 del bando
  • prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico: il tirocinio si svolgerà presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle situazioni di lavoro l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia. Avrà una durata di 3 mesi e saraà retribuito. Il tirocinio potrà svolgersi in presenza o in modalità agile.
    Alla fine del periodo di tirocinio i candidati sosterranno la prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni e verterà sulle materie specificate nella tabella dell’art. 1 del bando. Durante la prova sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Come prepararsi

Per una preparazione efficace è disponibile il Manuale di teoria e test per Istruttore tecnico e Istruttore direttivo tecnico negli Enti locali 
Il testo affronta tutti gli argomenti d’esame partendo dalle discipline di base (diritto costituzionale e amministrativo, ordinamento degli enti locali, il rapporto di pubblico impiego, in particolare negli enti locali) e proseguendo con quelle specialistiche dell’area tecnica (pianificazione urbanistica, legislazione in materia edilizia, espropriazione per pubblica utilità, lavori pubblici; disponibili come estensioni web:estimo e topografia, costruzioni stradali).

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso

Le modalità e le date di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale saranno pubblicati il 15 settembre 2022 sul sito internet dell’ Agenzia delle Entrate.