Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 15 del 23 febbraio 2021 è stato pubblicato il bando del concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo del Corpo della Guardia di Finanza.
I posti sono così suddivisi:
- 1 posto è riservato agli Ufficiali in ferma prefissata, con almeno 18 mesi di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza ed è assegnato alla specialità amministrazione;
- 9 posti sono destinati agli altri cittadini italiani e sono ripartiti tra le seguenti specialità:
- 1 per amministrazione;
- 2 per telematica;
- 2 per infrastrutture;
- 3 per sanità;
- 1 per veterinaria.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
I candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- non aver superato il limite di età stabilito per ogni specialità, così come indicato nell’articolo 2 del bando;
- avere una laurea specialistica o una laurea magistrale o titolo equipollente in discipline attinenti alla specialità per la quale concorrono
- per le specialità “veterinaria” e “sanità”, devono essere iscritti rispettivamente all’albo dei veterinari e dei medici-chirurghi;
- per la specialità “infrastrutture”, devono essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro il 25 marzo 2021 esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile sul portale attivato sul sito Concorsi della Guardia di Finanza.
Procedura di selezione
Il concorso tenenti Guardia Finanza prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova preliminare eventuale: si svolgerà nel caso in cui il numero complessivo delle domande, relativo a tutte le specialità a concorso, sia superiore a 540 e consisterà in test logico-matematici e culturali);
- prova scritta: consisterà nello svolgimento di un elaborato di cultura tecnico-professionale, diverso per ciascuna delle specialità a concorso, vertente sugli argomenti indicati nell’allegato 4 del bando ;
- valutazione dei titoli di merito;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza, in qualità di ufficiali in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo;
- prova orale;
- prova facoltativa di una lingua straniera
Come prepararsi
Per prepararti alla prova preliminare è disponibile il volume Concorso Accademia della Guardia di Finanza – Prova preliminare, prova scritta e accertamenti psico-fisici e attitudinali
In omaggio col volume il software di simulazione
Per la preparazione alle prove psico-attitudinali, è disponibile il Manuale EdiSES per i Test Psico-attitudinali e il Colloquio psicologico nelle Forze Armate.
Per la prova facoltativa di lingua straniera, consulta il catalogo EdiSES
Calendario delle prove e aggiornamento sul concorso
La sede, l’elenco dei convocati, il calendario e le modalità di svolgimento della prova preliminare saranno resi noti dal 29 marzo 2021 sul portale Concorsi della Guardia di Finanza e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Interna della Guardia di Finanza.
La prova scritta si svolgerà il 29 aprile 2021 alle ore 8:00 nella sede che sarà resa nota con lo stesso avviso del 29 marzo 2021.