ASP del Distretto di Parma: concorso per funzionari tecnico educativi

L’ASP del Distretto di Parma ha indetto un concorso, per esami, per l’assunzione di 10 funzionari tecnico educativi, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, a tempo pieno e indeterminato.

Requisiti per la partecipazione

Per poter partecipare al concorso, ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    – Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico previsto per l’accesso al ruolo di Educatore professionale sociopedagogico
    – diploma di laurea in Pedagogia o Scienze dell’Educazione del vecchio ordinamento
    – diploma di laurea in Psicologia (classe di laurea LM51) oppure diploma di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe di laurea L 24)
    – diploma di laurea in Servizio Sociale (classe di laurea L 39)
    – qualifica di educatore professionale socio-pedagogico o pedagogista purché in possesso anche di un diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale (vecchio o nuovo ordinamento)
  • patente di categoria B
  • conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse

Domande di ammissione

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 6 giugno 2023 compilando il modulo online presente sul sito istituzionale dell’ASP Parma.

Prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione eventuale: prevede la soluzione di domande a risposta multipla sulle materie d’esame e di cultura generale
  • prova scritta: potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla sulle materie d’esame
  • prova orale: consisterà in un colloquio di approfondimento sugli argomenti d’esame. Durante la prova sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche

Questo il programma d’esame:

  • metodi, tecniche e strumenti del lavoro di équipe in ambito educativo e in contesti multidisciplinari, e in interazione con gli attori che, a vario titolo, agiscono negli ambiti di vita dei soggetti destinatari dell’azione educativa
  • programmazione, pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, monitoraggio, verifica e
    valutazione degli interventi educativi e relazionali
  • organizzazione e del funzionamento del sistema dei servizi sociali dal punto di vista giuridico
    amministrativo, con particolare riferimento al sistema integrato di interventi e servizi sociali delle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, stranieri, famiglie, fasce deboli
  • normativa nazionale e regionale in materia di servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi ed
    educativi
  • elementi inerenti la disciplina sulla protezione dei dati personali, l’anticorruzione, la trasparenza, la sicurezza sui luoghi di lavoro
  • nozioni sulla normativa di riferimento delle ASP e sull’ordinamento del pubblico impiego
  • psicologia sociale e di comunità e psicologia dei gruppi
  • competenze relazionali riferite al lavoro con la persona fragile
  • modelli pedagogici e psicologici dello sviluppo
  • normativa in materia di protezione dei dati personali
  • codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • cenni sul CCNL Funzioni locali
  • accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche
    più diffuse e della lingua inglese

Manuale per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame, preparati con il manuale di teoria e test

educatori asili nido
Acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per le informazioni dettagliate consulta il bando su infoConcorsi.

I giorni, orari e sedi di svolgimento sia dell’eventuale preselezione che delle prove concorsuali saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’ASP Parma.