Nuova opportunità per assistenti sociali in Campania: l’Azienda Speciale Consortile per la gestione delle politiche sociali nei Comuni dell’ambito territoriale A1 della provincia di Avellino ha indetto un concorso per 10 assistenti sociali a tempo indeterminato.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea triennale in Servizio Sociale (classe 6 o L39)
Laurea Specialistica/Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (57/5 o LM87)
Diploma universitario in servizio sociale
Diploma in servizio sociale
titoli equipollenti - iscrizione all’Albo professionale
- patente di categoria B
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 7 marzo 2024 tramite la procedura telematica attivata sul Portale del Reclutamento.
Prove d’esame
I candidati al concorso assistenti sociali Avellino dovranno superare le seguenti prove:
- preselezione: si svolgerà in presenza di almeno 50 domande di partecipazione e consisterà nella soluzione di domande a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame
- prova scritta: prevede la redazione di un elaborato di progettazione/attuazione di un intervento sociale personalizzato relativo a minori, anziani in dimissioni protette o altri soggetti destinatari dei servizi del pronto intervento sociale.
- prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie d’esame. Inoltre, saranno valutate le conoscenze e le competenze professionali trasversali dei candidati in relazione al ruolo da ricoprire e la conoscenza dei vocaboli tecnici in lingua inglese più utilizzati nei servizi sociali
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/2000
- D.lgs. 267/2000 con speciale riferimento alla disciplina delle Aziende speciali ed istituzioni
- Legge regionale n. 11/2007
- Piano nazionale degli interventi e servizi sociali 2021/2023 ed in particolare:
- Punto Unico di Accesso PUA
- LEPS Dimissioni protette
- LEPS Prevenzione allontanamento familiare – P.I.P.P.I.
- Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023 e in particolare:
- LEPS Potenziamento del servizio sociale professionale
- LEPS Valutazione multidimensionale, progetto personalizzato
- LEPS Pronto intervento sociale
- Codice civile con speciale riferimento ai provvedimenti di tutela del minore, amministrazione di sostegno ed obbligazioni familiari
- Riforma Cartabia: fondamentali innovazioni
- Legge 184/1983 e Legge 149/2001
- Tribunale per i minorenni: nozioni sul funzionamento e relative procedure operative
- attività di servizio con speciale riferimento a:
- analisi dei casi, le valutazioni sociali relative a minori, famiglie e la presa in carico
- progettazione ed attuazione degli interventi personalizzati relativi a minori, anziani in dimissioni protette e destinatari dei servizi del pronto intervento sociale
- Codice Deontologico degli assistenti sociali
- conoscenza dei vocaboli in lingua inglese più utilizzati nei servizi sociali e nei procedimenti afferenti
- padronanza nell’utilizzo dei dispositivi informatici e dei relativi sistemi di video scrittura, grafici e fogli di calcolo
Manuale per la preparazione
Per la preparazione ai concorsi per Assistente sociale, è disponibile il Manuale completo aggiornato alle più recenti novità normative.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli, scarica il bando da infoConcorsi.
I calendari delle prove e tutte le comunicazioni sul concorso saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Azienda Consortile dell’Ambito A1.