È stata pubblicata un’interessante opportunità di lavoro per assistenti sociali in Emilia Romagna: l’ASP Città di Bologna ha indetto un concorso per l’assunzione di 10 assistenti sociali, a tempo indeterminato. I posti saranno distribuiti tra le seguenti aree:
- 6 posti per l’Area Coesione Sociale, Servizio Sociale Bassa Soglia per attività di assistenza a persone che conducono “vita di strada”: persone senza dimora che vivono condizioni di estrema povertà, e/o prive di reti affettive e familiari, che vengono intercettate nello spazio pubblico della città
- 4 posti per il Servizio Protezioni Internazionali per attività di ascolto, orientamento, presa in carico e accompagnamento all’autonomia, per le persone e i nuclei richiedenti e titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Insieme ai requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche, i candidati devono rispettare i seguenti requisiti specifici:
- laurea in Servizio Sociale (triennale o magistrale)
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali
- patente di categoria B
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenze informatiche
L’invio delle domande di partecipazione deve avvenire entro il 16 agosto compilando la domanda online sul Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
I candidati al concorso assistenti sociali ASP Bologna dovranno superare due fasi di selezione:
- preselezione: si svolgerà nel caso in cui le domande di partecipazione siano più di 400 e consisterà nella soluzione di un questionario a risposta multipla sulle materie della prova scritta
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta multipla e/o sintetica sulle tematiche indicate nel bando, in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico e progettuale su tematiche e materie proprie del profilo nel contesto organizzativo di assegnazione
- prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie d’esame e sulla conoscenza degli strumenti informatici di base e della lingua inglese. Inoltre, potranno essere considerati aspetti inerenti la capacità del candidato di risolvere problemi ed elaborare soluzioni in relazione alle rispettive competenze, nell’ambito del proprio contesto lavorativo
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Materie generali:
- Legislazione delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) nella Regione Emilia Romagna, con riferimento alla L. R. Emilia-Romagna n. 12/2013
- Legislazione nazionale e regionale in materia di interventi e servizi sociali, con riferimento alla L. 328/2000 e alla L. R. Emilia-Romagna n. 2/2003
- inquadramento di ASP Città di Bologna all’interno della sistema integrato locale di programmazione ed erogazione di servizi socio-sanitari e alla persona
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013)
- nozioni in materia di procedimenti amministrativi, accesso, protezione dei dati personali (L. 241/1990, Regolamento UE 2016/679), anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012, D. Lgs. 33/2013)
- nozioni in materia di documentazione amministrativa (D. P. R. 445/2000)
- ordinamento istituzionale degli Enti Locali di cui alla Parte I del D. Lgs. 267/2000 (TUEL)
- Statuto di ASP Città di Bologna
- Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi di ASP Città di Bologna
- Materie specifiche:
- legislazione nazionale in materia di immigrazione, protezioni internazionali e tutela dei minori stranieri non accompagnati (con riferimento a: D. Lgs. 286/98, D. Lgs. 142/2015, L. 47/2017 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”)
- organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari con riferimento alle seguenti aree di intervento:
- famiglie e minori, immigrazione, protezioni internazionali e minori stranieri non accompagnati, contrasto alla grave emarginazione adulta, esecuzione penale, inclusione sociale della popolazione sinta e rom, misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito
- elementi di diritto civile, penale e minorile, con focus su:
- diritto di famiglia, adozione, affido, tutela minori, semilibertà, libertà controllata, affidamento al servizio sociale, amministratore di sostegno, tutela e curatela, obbligazioni alimentari
- Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna 19 dicembre 2011, n. 1904 “Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari” e Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna 10 febbraio 2014 n. 1490 “Deroghe temporanee in relazione al flusso straordinario di minori stranieri non accompagnati”
- “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia” del 5/11/2015
- servizi di accoglienza integrata a favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati (“Manuali SAI”, link: www.retesai.it)
- analisi dei bisogni, progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi sociali, socio-sanitari ed educativi, sia individuali che di comunità
- lavoro in équipe e dinamiche di gruppo, valutazione multidisciplinare e multidimensionale, integrazione socio-sanitaria e socio-educativa nella predisposizione dei progetti di intervento (Équipe Territoriali Integrate/Unità di Valutazione Multidimensionale)
- ìil Servizio Sociale e lo sviluppo delle risorse della comunità: lavoro di comunità, lavoro in rete, co-progettazione con il Terzo Settore e collaborazione inter-istituzionale
- metodi e tecniche del servizio sociale, relazione di aiuto
- profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (Codice Deontologico)
Cosa studiare
Per la preparazione ai concorsi per Assistente sociale, è disponibile il Manuale completo
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online
Per la preparazione alla verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti
Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno comunicate esclusivamente sul sito istituzionale dell’ASP Città di Bologna e sul Portale del Reclutamento.