È stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 21 coadiutori parlamentari di prima fascia presso l’Assemblea Regionale Siciliana.
Scopriamo insieme chi può concorrere per questa posizione e di cosa si occupa il coadiutore parlamentare; in questo approfondimento inoltre tutti i dettagli sulla domanda di partecipazione, la scadenza, le prove d’esame e i nostri consigli per lo studio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Regione Sicilia: i requisiti per partecipare al concorso coadiutori parlamentari
I candidati al concorso per 21 coadiutori parlamentari alla Regione Siciliana dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti in tutti i concorsi pubblici oltre a un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito con una votazione non inferiore a 48/60 o 80/100.
Il coadiutore parlamentare: cosa fa
Il coadiutore parlamentare svolge compiti diversi e variegati nell’ambito dell’assistenza. Tra i più importanti citiamo:
- attività di segreteria e di natura amministrativa e contabile
- registrazione dei disegni di legge e degli atti
- preparazione delle sedute
- gestione dei rapporti con l’utenza interna ed esterna
- gestione e implementazione banche dati
- classificazione della corrispondenza
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione va prodotta esclusivamente per via telematica entro le ore 12 del 2 maggio 2023, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione Concorsi del sito dell’Assemblea regionale siciliana.
Le prove d’esame
Le prove concorsuali si svolgeranno a Palermo e consisteranno di:
- una prova tecnica di idoneità stenografica manuale: saggio di stenografia sotto dettatura alla velocità crescente da 70 a 80 parole al minuto, per la durata di 5 minuti, con la successiva trascrizione in chiaro nel tempo massimo di un’ora
- una prova tecnica di dattilografia
- due prove scritte: 10 quesiti sul diritto costituzionale, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana, e 10 sulla storia d’Italia dal 1860 a oggi
- prove orali e tecniche, in cui la commissione verificherà la preparazione dei candidati sugli argomenti delle prove scritte, sull’organizzazione costituzionale dello Stato e delle Regioni; verrà inoltre accertata la conoscenza di base degli strumenti informatici più diffusi e della lingua inglese
Il diario delle prove e l’elenco dei candidati ammessi alla prova tecnica di dattilografia sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Cosa studiare per il concorso 21 coadiutori parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana
In omaggio con il volume il PDF “La Resocontazione Stenografica all’Assemblea Regionale Siciliana”
Consulta il bando ufficiale su infoConcorsi e scopri tutti i dettagli aggiuntivi su questo concorso.