A inizio anno la Regione Sicilia ha pubblicato i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.024 unità di personale non dirigenziale e 46 Agenti del Corpo Forestale. Subito dopo l’annuncio sono nate delle polemiche per la citazione di una legge ormai abrogata che ha messo a rischio i bandi per i Centri dell’Impiego. Per non rendere vane tutte le domande dei partecipanti già ricevute, il governo Musumeci ha eliminato la previsione delle riserva per il personale interno all’amministrazione regionale e prorogato il termine per la presentazione delle istanze al 25 febbraio.
Le procedure di selezione saranno gestite dal Formez/Ripam.
I bandi, riguardano, nel dettaglio:
- 537 posti di categoria D (laureati) per il potenziamento dei Centri per l’Impiego suddivisi per i seguenti profili:
– Profilo CPI-AML – Analista del mercato del lavoro
– Profilo CPI-SAM – Specialista amministrativo contabile
– Profilo CPI-SIS – Specialista informatico statistico
– Profilo CPI-SML – Specialista mercato e servizi lavoro
- 487 posti di categoria C (diplomati) per il potenziamento dei Centri per l’Impiego suddivisi per i seguenti profili:
– Profilo CPI-IAC – Istruttore amministrativo contabile
– Profilo CPI-OML – Istruttore – Operatore mercato del lavoro
- 88 posti di categoria D (laureati) per il ricambio generazionale nell’Amministrazione regionale suddivisi per i seguenti profili:
– Profilo RAF-AMM – Funzionario Amministrativo
– Profilo RAF-AVV – Funzionario Avvocato
– Profilo RAF-COG – Funzionario di controllo di gestione
– Profilo RAF-EFI – Funzionario economico finanziario
– Profilo RAF-SIT – Funzionario sistemi informativi e tecnologie
– Profilo RAF-TEC – Funzionario tecnico (Ambiti: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali; sviluppo produttivo e promozione del territorio; pianificazione e assetto territoriale)
- 12 posti di categoria D (laureati) per il Ricambio generazionale nell’Amministrazione regionale per il profilo RAF-AGR – Funzionario tecnico (Ambito tutela del territorio e sviluppo rurale)
- 46 posti di Agente del Corpo Forestale della Regione Siciliana (categoria B – licenza media)
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Regione Sicilia 2022: requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare ai concorsi della Regione Sicilia è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e il titolo di studio richiesto in relazione al profilo professionale a concorso (laurea specifica per ogni profilo di categoria D, diploma per i profili di categoria C, licenza media per i profili di categoria B).
Tutti i dettagli sui requisiti sono contenuti nei singoli bandi di concorso.
Le domande di partecipazione ai concorsi Regione Sicilia dovranno essere presentate entro il 25 febbraio 2022 attraverso la procedura telematica attivata dal Formez sul portale “Step one 2019”.
Le prove d’esame
Le selezioni dei concorsi alla Regione Sicilia avverranno attraverso due fasi:
- prova scritta
- valutazione dei titoli
Soltanto per il concorso Agenti Forestali sono previsti anche l’accertamento psico-fisico e attitudinale e la partecipazione a un corso di formazione professionale della durata di 3 mesi.
La prova scritta, che come detto in apertura sarà somministrata dal Ripam, sarà composta da 60 domande basate su:
- conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche
- materie specifiche per ogni profilo (i dettagli nei bandi)
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
- + 0,50 punti per ogni risposta esatta
- – 0,15 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il tempo a disposizione dei candidati sarà di 60 minuti.
Concorsi Regione Sicilia: come prepararsi
Per la preparazione ai concorsi banditi dalla Regione Sicilia è disponibile il manuale specifico – Concorso 1024 addetti Centri per l’Impiego (CPI) Regione Sicilia
Il volume comprende tutte le materie oggetto della prova d’esame: diritto pubblico, diritto regionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro e della legislazione sociale, legislazione in materia di politiche attive del lavoro, legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, contabilità pubblica e ordinamento finanziario e contabile delle Regioni, legislazione in materia di fondi strutturali europei, ordinamento della Regione Sicilia.
Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online)
Per il profilo di funzionario tecnico è disponibile il manuale EdiSES per i concorsi nell’area tecnica degli enti locali.
Per il profilo di agente del corpo forestale è disponibile il manuale specifico Concorso RIPAM 46 Agenti Corpo Forestale Regione Sicilia – Teoria e test per la preparazione alla prova scritta
Scopri anche i volumi specifici di Inglese e Informatica nei concorsi pubblici.
Concorsi Sicilia: info e aggiornamenti
Per ricevere aggiornamenti sul concorso attiva una notifica su Infoncorsi selezionando i parametri di Area geografica e Titolo di studio.
Iscriviti al canale Telegram @infoconcorsiEdiSES per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale sui nuovi concorsi!