concorso dirigenti amministrativi asl benevento

Concorsi per profili tecnici: nuove opportunità in varie regioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.41 del 26 maggio 2020, il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 profili tecnici (Cat. C e D) presso l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Isola della Scala (VR).
 In particolare, sono previsti:

  • 3 posti di specialista tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di 2 posti ai volontari delle Forze armate, presso il Comune di Isola della Scala (VR)  – scarica il bando;
  • 3 posti di categoria C, a tempo pieno ed indeterminato per area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, di cui 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate, presso l’Università degli Studi di Padovascarica il bando;
  • 6 posti di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per vari Dipartimenti, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emiliascarica i bandi;

Requisiti e domande di partecipazione

Per partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e di almeno uno dei titoli di studio indicati nei singoli bandi.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo le modalità stabilite da ogni bando entro e non oltre il 25 giugno 2020.

Fasi di selezione

I concorsi prevedono fasi di selezione differenziate.
Il concorso al Comune di Isola Scala (VR) prevede le seguenti prove:

  • preselezione – in caso di numero di domande elevato, il Comune di Isola Scala (VR) indirà una preselezione consistente in quiz a risposta multipla;
  • prova scritta teorica – consisterà in un quiz a risposta multipla o aperta sulle materie descritte nel bando;
  • prova scritta teorico-pratica – consisterà nella predisposizione di un atto tecnico/amministrativo relativo al profilo professionale oggetto del concorso;
  • prova orale – consisterà in un colloquio su tutte le materie d’esame. Inoltre, è prevista anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica.

Per il concorso all’Università degli Studi di Padova:

  • valutazione titoli;
  • prova scritta – consisterà in quesiti a risposta aperta sulle materie oggetto del concorso;
  • prova orale: consisterà in un colloquio finalizzato alla verifica delle competenze professionali richieste dal bando, oltre che all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica.

Per il concorso all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia:

  • prova scritta teorica – prova atta a verificare le conoscenze teoriche del candidato sulle materie oggetto del bando;
  • prova scritta teorico-pratica – esame volto all’approfondimento di aspetti tecnici legati alla figura professionale per la quale ci si candida;
  • prova orale – colloquio individuale.

Come prepararsi?

Per le materie oggetto delle prove d’esame, è possibile consultare i MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alle verifiche di lingua inglese e informatica, invece, scopri i volumi specifici:

Calendario delle prove e aggiornamenti

Tutte le informazioni relative alle date e alle sedi delle prove d’esame saranno pubblicati sui siti istituzionali degli enti.
infoconcorsi