Oltre a essere un titolo di studio che certifica un livello di istruzione superiore, la laurea è anche il titolo di accesso per molte occasioni lavorative. Tra queste spiccano i concorsi pubblici per laureati.
Vediamo se ci sono delle lauree che facilitano l’accesso ai concorsi pubblici, quali sono le materie da studiare per i concorsi rivolti ai laureati e dove trovare i bandi attivi.
Gli argomenti dell'articolo
Lauree per l’accesso ai concorsi pubblici
Quali sono i corsi di laurea che è possibile conseguire in Italia? Ogni università si divide in dipartimenti cui fanno riferimento diversi corsi di laurea. Ecco quali sono le aree accademiche in cui rientrano tutti i corsi di laurea triennali e magistrali.
- Scienze Matematiche e Informatiche
- Scienze fisiche
- Scienze chimiche
- Scienze della Terra
- Scienze biologiche
- Scienze mediche
- Scienze agrarie e veterinarie
- Ingegneria civile e Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
C’è la possibilità di scegliere di conseguire un diploma di laurea triennale o magistrale presso le istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) – Accademie di Belle Arti e Conservatori Statali di Musica.
Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche di tutti i corsi di laurea, consulta l’elenco specifico di tutte le facoltà universitarie.
Sei diplomato e ti piacerebbe continuare a studiare ma non sai quale corso di laurea scegliere? O vorresti ottenere più punteggio nelle valutazioni titoli dei concorsi? Consulta la guida alla scelta del corso di laurea, i consigli e i test attitudinali.
Ma qual è il diploma di laurea più richiesto nei concorsi pubblici? Nella preparazione per i concorsi pubblici potrebbero essere agevolati i laureati in giurisprudenza, in scienze politiche, in economia o chi ha conseguito degli esami in materie di ambito legislativo, giuridico, economico. Questo perché tra i concorsi pubblici per chi ha la laurea molti bandi richiedono conoscenze in questi campi. Ci sono anche tanti concorsi che non richiedono una laurea specifica: leggi come scoprire quali sono i bandi aperti a tutti i laureati
La laurea per i concorsi pubblici
Chi è in possesso del diploma di laurea e dei requisiti generali per partecipare a un concorso pubblico, può partecipare a:
- concorsi per l’insegnamento in una classe di concorsi in linea con il titolo conseguito – leggi di più sui concorsi a cattedra
- concorsi nel mondo dell’istruzione come
- impiegato all’università
- personale ATA (ausiliario, tecnico, amministrativo)
- concorsi in area sanitaria per
- concorsi nella Pubblica Amministrazione presso
- concorsi per la carriera militare
Concorso pubblico con la laurea, i bandi 2023
Tra i bandi attivi aperti ai laureati nel 2023 ci sono:
- il concorso all’Agenzia delle Dogane
- I concorsi Ripam
- il concorso all’Agenzia delle Entrate
- il concorso INPS (in uscita)
- il concorso al Ministero della Giustizia
Quanto punteggio dà la laurea nei concorsi pubblici
La laurea è una carta da giocare in tutti i concorsi pubblici. Anche quando non è il titolo di accesso esplicitato dal bado, la laurea permette di guadagnare punteggio nella graduatoria iniziale. Generalmente, se la votazione finale è compresa tra 101 e 105, vengono assegnati 5 punti; se la votazione è compresa da 106 a 110, i punti assegnati sono 6. Se il voto è massimo, 110 e lode, i punti assegnati sono 8.
Attenzione! Alcuni bandi di concorso impediscono l’accesso a chi ha avuto un voto di laurea finale inferiore a 105.
Prove d’esame dei concorsi per laureati
Anche se ogni concorso pubblico per laureati ha delle prove specifiche precisate dal bando, in quasi tutti i concorsi è prevista la verifica della conoscenza di base della lingua inglese e dei principali applicativi informatici. Per questo motivo, è opportuno tenersi sempre in allenamento con queste due discipline, ripassando su test specifici pensati per le prove di concorso su queste materie:
Una volta letto attentamente il bando del concorso cui si intende partecipare, è possibile trovare nel catalogo Edises il testo più adatto.
In catalogo, infatti, ci sono libri per la preparazione di concorsi per laureati per entrare nel mondo della scuola, concorsi in area sanitaria, concorsi per accedere alle carriere militari, testi per la preparazione di concorsi per enti locali e testi adatti a tutti i concorsi focalizzati su materie quali cultura generale, economia, diritto.
Bandi attivi per laureati in tutte le regioni
Concorsi pubblici Emilia-Romagna
Concorsi pubblici Friuli-Venezia Giulia
Concorsi pubblici Trentino-Alto Adige
Concorsi pubblici Valle d’Aosta
Ricevere aggiornamenti sui bandi per laureati
Per essere sempre aggiornato su tutti i concorsi pubblici per laureati puoi usufruire di un servizio gratuito di Edises. Si tratta del portale infoConcorsi, in cui è possibile attivare le notifiche per ricevere sulla propria email, senza alcun rischio di ricevere posta indesiderata, tutti i concorsi in base all’area geografica, al settore lavorativo, all’ente erogante e al titolo di studio.
Per esempio, per fare sì che arrivino solo e-mail riguardanti tutti i concorsi pubblici per laureati, oppure tutti i concorsi cui si accede solo con una laurea specifica bisogna andare su infoConcorsi, selezionare “laurea triennale” o “laurea magistrale” dal menù a tendina posto sotto la scritta blu “Titolo di studio” e poi cliccare sul pulsante arancione “Attiva notifica sui concorsi”. Volendo, si può anche impostare un filtro più specifico selezionando la propria classe di laurea. A quel punto bisognerà poi inserire l’e-mail e il proprio nome e il gioco è fatto.