I concorsi pubblici per diplomati sono un’opportunità lavorativa per chi ha concluso un percorso di studi al liceo o presso istituti tecnici professionali.
A quali concorsi pubblici si può partecipare con il diploma? Come scoprire quali sono i bandi di concorso aperti ai diplomati nel 2023? Ecco le risposte a chi è in possesso del diploma superiore e intende candidarsi ai concorsi in uscita.
Gli argomenti dell'articolo
Diploma superiore per l’accesso ai concorsi pubblici
Qual è il diploma superiore migliore per l’accesso ai concorsi pubblici? Innanzitutto, va precisato che il diploma è il titolo conclusivo del secondo ciclo di studi. Il primo si consegue già con la licenza media – scopri quali sono i concorsi pubblici per diplomati con licenza media!
Ci si può iscrivere a una istituzione che permette di conseguire questo titolo solo dopo aver ottenuto il diploma di scuola secondaria di primo grado, meglio conosciuto con la vecchia dicitura di licenza media.
Anche se generalmente ci si iscrive a scuola per il diploma subito dopo le scuole medie, ci sono tante persone che lo conseguono molti anni dopo, magari riprendendo gli studi con percorsi per adulti.
Dopo aver superato l’esame di Stato per la licenza media, corrispondente al livello EQF1 del quadro europeo delle qualifiche, è possibile scegliere tra percorsi che permettono di conseguire:
- diploma di istruzione liceale che si può ottenere concludendo un percorso di studi presso liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo artistico, istituto d’arte, liceo musicale, liceo coreutico, liceo musicale e coreutico, liceo pedagogico sociale, liceo socio psico-pedagogico, liceo di scienze sociali
- diploma di istruzione tecnica che si ottiene, in accordo all’ordinamento attuale, frequentando un istituto tecnico economico (con percorsi in amministrazione finanza e marketing; turismo) o un istituto tecnico tecnologico (con percorsi in meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentare e agroindustria; costruzioni ambiente e territorio)
- diploma di istruzione professionale (con percorsi dedicati all’agricoltura, alla pesca commerciale, all’industria Made in Italy, alla manutenzione e all’assistenza tecnica, al risanamento ambientale, ai servizi commerciali, all’ospitalità ed enogastronomia alberghiera; ai servizi sanitari; alle arti ausiliarie delle professioni sanitarie di odontotecnico e ottico)
A prescindere dalla scelta, durante i primi due anni si assolve all’obbligo scolastico previsto fino all’età di 16 anni. Frequentando i primi due anni si raggiunge un livello EQF2 del quadro europeo delle qualifiche. A percorso concluso, dunque dopo l’esame di Stato di maturità, solitamente intorno all’età di 18 anni, si raggiunge un livello di qualifica europea EQF4. Insieme al diploma si ottiene anche la possibilità di accedere ai concorsi pubblici aperti ai diplomati. Alcuni sono aperti a chi ha un diploma specifico, altri sono aperti a chiunque sia in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Concorsi pubblici per chi ha il diploma superiore
A quali concorsi pubblici si può partecipare con il diploma superiore? Le possibilità anche senza laurea sono tante e in vari campi, ecco qualche esempio:
- concorsi nell’istruzione come
- impiegato all’università
- personale ATA (ausiliario, tecnico, amministrativo)
- insegnante tecnico pratico ITP, solo con diploma ITP (conseguito in un istituto tecnico professionale) e i CFU necessari all’abilitazione
- concorsi in area sanitaria per
- concorsi nella Pubblica Amministrazione presso
- concorsi per la carriera militare
Valutazione del diploma di maturità nei concorsi
Come viene valutato il diploma di maturità in sede di concorso? Innanzitutto, è bene specificare che il voto finale, per quanto sancisca la fine del percorso scolastico, serve esclusivamente per l’accesso ai corsi di laurea a numero chiuso o per l’iscrizione a un percorso universitario all’estero.
Proprio così: il voto di maturità non incide in alcun modo nella partecipazione ai concorsi pubblici. La votazione minima per presentarsi a un concorso pubblico è di 60, il minimo.
I bandi del 2023 rivolti ai diplomati
Quest’anno sono usciti numerosi concorsi pubblici per diplomati e ne sono attesi ancora molti altri.
Per esempio, il decreto PA prevede 20000 assunzioni nella pubblica amministrazione: tra queste, molte saranno per diplomati. Tra i concorsi del 2023, ce ne sono già diversi non scaduti che prevedono l’inserimento di chi utilizza il diploma come titolo di accesso:
- L’Agenzia delle Dogane
- I concorsi Ripam
- L’Agenzia delle Entrate
- I concorsi per OSS e Amministrativi nella Sanità
- L’atteso concorso INPS
- Il concorso al Ministero della Giustizia
Prove d’esame dei concorsi per diplomati
Anche se le prove d’esame e i materiali di studio possono essere chiariti solo dall’uscita di ogni singolo bando di concorso, nella maggior parte dei casi è richiesta la conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi informatici. Per questo motivo, ci sono già due testi che possono essere utili da subito dopo il diploma per tutti i concorsi:
Una volta uscito il bando del concorso cui ci si intende candidare, è possibile scegliere dal catalogo Edises il libro più adatto alla preparazione per concorsi per diplomati di diversi ambiti – scuola, sanità, carriere militari, enti locali. I concorsi rivolti ai diplomati prevedono contratti di categoria A, B o C.
Bandi attivi per diplomati in ogni regione
Concorsi pubblici Emilia-Romagna
Concorsi pubblici Friuli-Venezia Giulia
Concorsi pubblici Trentino-Alto Adige
Concorsi pubblici Valle d’Aosta
Tutti i bandi dei concorsi pubblici per diplomati
Come trovare tutti i bandi attivi nel 2023 dei concorsi pubblici per diplomati? Edises offre un servizio gratuito molto utile a chi è in cerca di nuove opportunità lavorative accessibili con questo titolo di studio. Sul portale infoConcorsi è possibile attivare le notifiche via posta elettronica per tutti i concorsi aperti a diplomati.
Dalla home, bisogna selezionare il menù a tendina sotto la scritta blu “Titolo di studio” e poi “Diploma superiore”. Volendo, è possibile aggiungere anche altri filtri come area geografica, settore lavorativo, ente erogante. Una volta completato il procedimento con l’inserimento del proprio indirizzo e-mail e del nome, il sistema invierà automaticamente gli avvisi per i concorsi pubblici per diplomati attivi.