concorsi polizia municipale

Concorsi in polizia municipale: profili, bandi, prove d’esame, risorse di studio

Sei interessato a lavorare nei settori di polizia locale degli enti locali? Cerchi informazioni utili e gli strumenti adatti per prepararti ai concorsi pubblici? Questa guida fa al caso tuo: troverai tutte le informazioni necessarie con approfondimenti e risorse di studio sui concorsi in polizia municipale/locale.

Concorsi polizia municipale: i diversi profili

Nei settori di polizia locale sono previsti diversi profili professionali, suddivisi in base al ruolo e al titolo di studio.

I principali profili per diplomati sono quelli di vigile urbano, agente di polizia locale/municipale, istruttore di vigilanza. Tra i profili per laureati, invece, abbiamo istruttore direttivo di vigilanza, istruttore direttivo di polizia locale/municipale, comandante, dirigente di polizia locale/municipale.

I bandi dei concorsi

Questa tipologia di concorso è generalmente pubblicata sul Portale del Reclutamento e nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami, ma le notizie relative alla pubblicazione dei bandi passano spesso anche per i BUR Regionali.

Nei bandi troviamo le seguenti informazioni:

  • i requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi
  • i termini e le modalità di invio delle domande di partecipazione
  • la tipologia delle prove d’esame (di solito una preselezione, una prova scritta, un colloquio ed eventualmente prove di efficienza fisica)
  • i riferimenti dell’ente per le informazioni relative alla selezione (calendario delle prove, graduatorie)

Requisiti richiesti

Nei bandi dei concorsi in polizia municipale sono elencati i requisiti specifici richiesti per la partecipazione (oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche).

Generalmente sono i seguenti:

  • Profili di categoria C:
    – diploma di maturità
    – patente di guida di categoria A e B
    – idoneità psico-fisica per l’espletamento delle mansioni richieste dal profilo professionale
    – non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma e alla guida dei mezzi in dotazione al Corpo di polizia locale
    – conoscenza della lingua inglese
    – conoscenza delle applicazioni ed apparecchiature informatiche
  • Profili di categoria D:
    – laurea triennale, laurea magistrale/specialistica in materie economico/giuridiche (a seconda del profilo professionale)
    – patente di guida di categoria A e B
    – idoneità psico-fisica per l’espletamento delle mansioni richieste dal profilo professionale
    – non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma e alla guida dei mezzi in dotazione al Corpo di polizia locale
    – conoscenza della lingua inglese
    – conoscenza delle applicazioni ed apparecchiature informatiche

Per entrambi i profili a volte è previsto un limite di età per poter partecipare ai concorsi.

Prove concorsi polizia municipale

Le prove d’esame previste per i concorsi in polizia municipale di solito sono le seguenti:

  • preselezione (che si svolge in presenza di un alto numero di domande di partecipazione): prevede la soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie d’esame e test di cultura generale e di tipo logico-attitudinale
  • prova di efficienza fisica: molti bandi ne prevedono lo svolgimento e consistono almeno in una corsa piana e in piegamenti sulle braccia
  • prova scritta: può consistere nella soluzione di quesiti a risposta multipla o nella stesura di un tema sulle materie professionali (tra cui diritto amministrativo con particolare riguardo all’ordinamento degli enti locali; nozioni di diritto e procedura penale; sistema delle violazioni amministrative con particolare riguardo alle violazioni alle norme sulla circolazione stradale, di igiene dell’ambiente, dell’edilizia e di sanità)
  • colloquio sulle materie d’esame proprie della qualifica professionale (tra queste: elementi di diritto costituzionale; diritti e doveri e responsabilità dei dipendenti comunali; disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; normativa in materia di privacy). Durante la prova orale viene valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche

Risorse di studio

Manuale di teoria con software di simulazione

acquista

Corso completo per tutte le prove d’esame

acquista

Manuale e corso sono disponibili anche nel formato Kit completo
(con ebook dei test commentati in omaggio)

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del
software di simulazione EdiSES

Per la verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici EdiSES.

Tracce di precedenti concorsi

Esercitati con alcune prove ufficiali

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Info e aggiornamenti sui concorsi

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorsi in polizia municipale attiva una notifica su infoConcorsi selezionando:

Settore lavorativo: Forze dell’ordine e pubblica sicurezza
Ente erogante: Enti locali
Selezione professione: scegli il profilo di tuo interesse tra quelli relativi alla polizia municipale