Sul Portale del Reclutamento – InPA sono stati pubblicati i bandi di nuovi concorsi in polizia locale rivolti sia a diplomati che a laureati in comuni della Lombardia e della Sardegna.
Ecco le posizioni da ricoprire:
- 3 posti di istruttore direttivo – commissario aggiunto di polizia locale, categoria D1, a tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Legnano (MI) – scarica il bando
- 10 posti di agente di polizia locale, categoria C, a tempo pieno e determinato, presso il Comune di Olbia (SS) – scarica il bando da infoConcorsi
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per la partecipazione ai concorsi in polizia locale in Lombardia e Sardegna, sono richiesti i requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:
- Profilo di commissario aggiunto:
– età compresa tra i 18 e 8 41 anni
– Laurea triennale/Laurea Magistrale/Laurea Specialistica/Diploma di laurea in: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Economia e commercio
– conoscenza della lingua inglese
– conoscenze informatiche
– possesso dell’idoneità psico-fisica per l’espletamento delle mansioni richieste dal profilo di commissario aggiunto di polizia locale
– patente di guida di categoria B
– non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma - Profilo di agente:
– diploma di maturità
– patente di guida di categoria B
– possesso dell’idoneità psico-fisica per l’espletamento delle mansioni richieste dal profilo di agente di polizia locale
– non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia locale
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate in entrambi i casi entro il 24 marzo 2023 secondo le diverse modalità riportate nei bandi.
Prove d’esame
Il concorso al Comune di Legnano prevede:
- preselezione eventuale: si svolgerà nel caso in cui le domande di partecipazione siano più di 30 e consisterà nella soluzione di test a risposta multipla sia di natura psico-attitudinale che relative alle materie d’esame
- prova scritta: consisterà nella risposta a specifiche domande e/o nella redazione di un atto attinenti le materie di competenza della Polizia Locale
- prova orale: prevede un colloquio di approfondimento sulle materie d’esame. Inoltre, sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Le prove si baseranno sui seguenti argomenti:
- nozioni sull’ordinamento costituzionale
- ordinamento degli Enti Locali
- normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti amministrativi
- normativa in materia di trasparenza e anticorruzione
- nozioni di diritto amministrativo
- legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale n. 65/1986 e normativa regionale sull’attività di istituto della Polizia Locale (Legge Regionale Lombardia n. 6/2015 e regolamenti regionali)
- Codice della Strada – D. Lgs. n. 285/1992 e successive modifiche ed integrazioni
- nozioni di tecnica del traffico e della circolazione
- legislazione inerente il diritto penale, il diritto processuale penale e in materia di pubblica sicurezza e di sicurezza urbana
- elementi del T.U.L.P.S.
- elementi di infortunistica stradale
- disciplina della vigilanza sull’attività edilizia ed urbanistica
- disciplina sugli stranieri ed immigrazione
- disciplina sugli stupefacenti
- elementi di legislazione in materia ambientale
- elementi di legislazione commerciale su aree pubbliche e private e pubblici esercizi
- nozioni di diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione e rapporto pubblico impiego
- disciplina sulla Privacy
- normativa ASO e TSO
- disciplina Protezione Civile
- management, customer, problem solving e qualità del servizio di polizia locale
Per il concorso al Comune di Olbia, invece, è prevista solo una prova orale volta alla verifica del possesso delle competenze proprie del profilo professionale e verterà sulle seguenti materie:
- nozioni di diritto costituzionale
- nozioni di diritto amministrativo
- ordinamento degli Enti Locali
- legislazione in materia di commercio e pubblici esercizi
- legislazione nazionale e regionale in materia urbanistico – edilizia ed ambientale
- Codice della strada e relativo regolamento di attuazione
- sicurezza urbana
- ordinamento e funzioni della polizia municipale e normativa sulla pubblica sicurezza con particolare riferimento alle competenze della polizia municipale
- legislazione nazionale e regionale in tema di Polizia Locale e politiche per la sicurezza
- Polizia Giudiziaria e Autorità Giudiziaria: attività di iniziativa e delegata
- elementi di Diritto penale (in particolare Libro II e III del Codice Penale)
- elementi di Procedura penale (in particolare la Polizia Giudiziaria – funzioni e attività)
volumi per la preparazione
Per una preparazione completa a tutte le prove dei concorsi in polizia municipale e locale è disponibile il Kit completo EdiSES – Concorsi Polizia Municipale e Locale
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
Per la verifica di lingua inglese e informatica prevista per il concorso al Comune di Legnano sono disponibili i manuali specifici EdiSES.
Aggiornamenti sui concorsi
Le date delle prove e ogni altra informazione sui concorsi saranno pubblicate sui siti istituzionali dei due comuni che hanno indetto i concorsi.