concorsi policlinico bologna

Concorsi al Policlinico S.Orsola Malpighi di Bologna: stabilizzazione per diversi profili

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 15 ottobre i bandi di concorsi, per titoli ed esami, riservato al personale precario in possesso dei requisiti di cui all’art. 20, comma 2, del decreto legislativo n. 75/2017, per la copertura a tempo indeterminato di 9 posti – vari profili – presso l’AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Nel dettaglio:

  • 3 posti di assistente amministrativo, categoria C – scarica il bando
  • 3 posti di collaboratore professionale sanitario tecnico sanitario di laboratorio biomedico, categoria D –  scarica il bando
  • 1 posto di collaboratore professionale sanitario dietista, categoria D – scarica il bando
  • 1 posto di collaboratore professionale sanitario tecnico di neurofisiopatologia, categoria D – scarica il bando
  • 1 posto di collaboratore professionale sanitario ortottista assistente di oftalmologia, categoria D – scarica il bando

Requisiti e domanda di partecipazione

Oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, per partecipare al concorso al Policlinico di Bologna è necessario possedere i titoli di studio indicati nei singoli bandi e i seguenti requisiti specifici:

  • Essere stato titolare di un contratto di lavoro flessibile successivamente alla data del 28/8/2015 (data di entrata in vigore della legge 124/2015) ed entro il 31/12/2017 presso
    l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi. Il rapporto di lavoro si intende relativo ad attività svolte o riconducibili alla medesima area o categoria professionale del profilo oggetto della stabilizzazione.
  • Aver maturato nel periodo dal 1.1.2010 al 31.12.2017, presso Aziende o Enti del SSN, almeno tre anni di servizio anche non continuativi, e anche con diverse tipologie di contratti flessibili (contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative, contratti di lavoro autonomo). Il rapporto di lavoro si intende relativo ad attività svolte o riconducibili alla medesima area o categoria professionale del profilo oggetto della stabilizzazione; a questo fine si tiene conto degli elementi desumibili dall’oggetto del contratto e della professionalità del collaboratore. Tra i contratti di lavoro flessibile non è utile alla maturazione del requisito il contratto di somministrazione (cd. contratto interinale).
  • Iscrizione al relativo Albo professionale, dove richiesto.

Le domande di partecipazione ai concorsi, redatte secondo i modelli allegati ai bandi, dovranno essere presentate esclusivamente in uno dei seguenti modi:

  • a mezzo  raccomandata A.R. all’indirizzo: Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale (SUMAGP) – Ufficio Concorsi – via Gramsci n. 12 – 40121 Bologna;
  • trasmissione all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi: concorsi@pec.aosp.bo.it;
  • presentata direttamente all’Ufficio Concorsi – via Gramsci n. 12 – Bologna

Prove d’esame

Per tutti i concorsi sono previste le seguenti prove d’esame:

  • prova scritta;
  • prova pratica;
  • prova orale.

Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche e di una lingua a scelta tra l’inglese e il francese.

Come prepararsi alle prove

kit collaboratori amministrativi aziende sanitariePer una preparazione completa a tutte le prove d’esame è disponibile il Kit EdiSES per i concorsi amministrativi nelle aziende sanitarie.
Il kit è composto da due volumi (acquistabili anche separatamente):

In omaggio con il kit:

  • Ebook che raccoglie la legislazione nazionale e regionale in materia sanitaria
  • Software di simulazione della prova d’esame

ACQUISTA
Vuoi esercitarti gratuitamente? Prova la demo del simulatore
 
i-test-dei-concorsi-per-tecnico-di-laboratorio-biomedicoPreparati ai concorsi con il volume dei Test per tecnici di laboratorio.
Il volume affronta gli argomenti delle seguenti macro-aree:

  • Principi analitici e strumentali;
  • Batteriologia generale e micobatteriologia;
  • Citogenetica, genetica e biologia molecolare;
  • Ematologia, coagulazione, immunoematologia;
  • Biochimica clinica;
  • Citoistopatologia.

ACQUISTA ORA
 
Per una preparazione completa all’accertamento sulla lingua straniera e sulle conoscenze delle applicazioni informatiche consigliamo i seguenti volumi:

Calendario delle prove e aggiornamenti sui concorsi

La convocazione dei candidati ammessi sarà effettuata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, a seconda dell’indicazione del candidato, che indicherà il luogo e la data della prima prova, almeno quindici giorni prima della data della stessa.
Per restare aggiornato segui il nostro calendario delle scadenze.
Sei interessato ai concorsi per i profili richiesti nei concorsi al Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna?
Segui Infoconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.