Concorsi per istruttori direttivi tecnici: assunzioni in Emilia Romagna e Campania

Se hai una laurea in ingegneria o architettura e vuoi lavorare nel settore tecnico degli enti locale scopri i concorsi per istruttori direttivi tecnici indetti da comuni di Emilia Romagna e Campania.

Vediamo nel dettaglio le opportunità aperte, i requisiti richiesti e come prepararsi alle prove previste:

  • 3 posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Comacchio (FE) – scarica il bando
  • formazione di una graduatoria per la copertura di 3 posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D1, a tempo pieno e determinato, per l’attuazione di interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presso il Comune di Pompei (NA) – scarica il bando

Requisiti e domande di partecipazione

I concorsi sono aperti ai candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • Concorso al Comune di Comacchio:
    – una dei seguenti titoli di studio:
    Laurea triennale in: Ingegneria civile ed ambientale (L7); Scienze dell’architettura (L17); Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L21); Scienze e tecniche dell’edilizia (L23)
    Laurea magistrale in: Architettura del paesaggio (LM03); Architettura e ingegneria edile architettura; (LM04); Ingegneria civile (LM23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM24); Ingegneria della sicurezza (LM26); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM35); Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM48)
    Titoli equivalenti o equipollenti conseguiti col precedente ordinamento
    – patente di categoria B
  • Concorso al Comune di Pompei:
    – Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento in Architettura o Ingegneria o lauree equipollente
    – conoscenza della lingua inglese
    – conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche

Le domande di partecipazione per entrambi i concorsi dovranno essere inviate entro il 27 aprile 2023 in base alle modalità riportate nei bandi allegati.

Prove d’esame

Entrambi i concorsi prevedono le seguenti fasi di selezione:

  • prova scritta
  • prova orale

Il concorso al Comune di Comacchio si baserà sui seguenti argomenti d’esame:

  1. Disciplina nazionale e regionale dell’Emilia Romagna in materia di espropriazione per pubblica utilità
  2. Disciplina nazionale e regionale dell’ Emilia Romagna in materia ambientale
  3. Codice dei contratti pubblici
  4. DPR 380/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia”
  5. Legge finanziaria per l’anno 2007 (legge n. 296 del 2006), dai commi 249 a 256 _ comma 18° del Decreto legge n. 194 del 2009 (legge n° 25 del 2010) _ Legge245 del 2019 dal comma 675 al comma 685
  6. Ordinamento enti locali
  7. Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
  8. Diritti e doveri dei pubblici dipendenti degli enti locali
  9. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione
  10. Norme in materia di anticorruzione, di conflitto di interesse, di trasparenza e pubblicità delle informazioni
  11. Conoscenza della lingua inglese
  12. Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

Per il concorso al Comune di Pompei le prove si baseranno su queste materie:

  • Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e smi e linee guida ANAC
  • Normativa sugli espropri della pubblica amministrazione
  • Legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica ed edilizia pubblica e privata
  • Elementi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2018)
  • Norme tecniche per le costruzioni, statica delle costruzioni ed interventi di consolidamento
  • Progettazione e manutenzione di opere edili ed impiantistiche (aspetto tecnico, normativa e gestionale – amministrativo);
  • Elementi di tecnologia meccanica e impiantistica elettrica
  • Elementi sul Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali D.Lgs.18 agosto 2000 numero 267 (TUEL) e smi
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti ed ai procedimenti amministrativi (legge 7 agosto 1990 n. 241)
  • Elementi in materia di rapporto di impiego pubblico
  • Conoscenza sui bandi PNRR e delle relative piattaforme
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

Cosa studiare

Per una preparazione completa ai concorsi nelle aree tecniche degli enti locali è disponibile il Manuale di teoria e test per Istruttore tecnico e Istruttore direttivo tecnico negli Enti locali.

La nuova edizione è aggiornata alle più recenti novità normative fra cui la L. 21 giugno 2022, n. 78 (“Delega al Governo in materia di contratti pubblici”) e la L. 21 settembre 2022 n. 142 (di conversione del D.L. 115/2022, Decreto Aiuti-bis).

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Per la verifica di inglese e informatica previste durante la prova orale, sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Aggiornamenti sui concorsi

Gli elenchi dei candidati ammessi, i calendari e le sedi delle prove saranno pubblicati sui siti istituzionali dei due comuni che hanno indetto le selezioni.

concorsi pubblici