L’INPS – Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale – si appresta, a partire dal 2024, ad assumere nuovo personale a tempo indeterminato attraverso sia concorsi pubblici che mediante scorrimento di graduatorie di selezioni concluse in precedenza. In base al Piano del Fabbisogno del Personale 2024 – 2026, dunque, le assunzioni in arrivo saranno migliaia per diversi profili professionali.
Vediamo quali sono le novità sui concorsi INPS in arrivo nel 2024 e le figure interessate.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi INPS 2024: le assunzioni previste per i diplomati
Come accennato, per l’inserimento del personale saranno attivati dei concorsi pubblici a cui si aggiunge lo scorrimento delle graduatorie delle precedenti selezioni.
Per quanto riguarda i concorsi in attesa di essere annunciati per il 2024 c’è, sicuramente, quello per il reclutamento di 585 diplomati. I profili ricercati, in questo caso, sono:
- Assistenti ai Servizi
- Assistenti Informatici
- Assistenti Tecnici
Le assunzioni per i funzionari
Al concorso per profili diplomati si aggiunge anche quello per i laureati. Il concorso INPS per Funzionari è rivolto, dunque, ai laureati in diverse discipline in base al profilo ricercato. In particolare, le prossime assunzioni, previste nel corso del 2024, riguarderanno le seguenti figure:
- Funzionari Informatici: si occupano di analisi e gestione nel campo informatico e, in questo ambito, i posti disponibili potrebbero essere 88
- Funzionari dei Servizi: si occupano controllare e coordinare le varie attività amministrative e i posti disponibili potrebbero essere 276
- Funzionari Tecnici: i posti dovrebbero essere 28
- Funzionari Sanitari: si occupano di tutte le attività di certificazione e di valutazione in ambito sanitario e, i posti, dovrebbero essere 28
Ulteriori assunzioni, per 385 unità, riguardano i profili impiegati per la gestione dell’Assegno Unico, che avverranno o mediante concorso o attraverso scorrimento di graduatorie già stilate.
Gli altri inserimenti per diplomati e laureati
Alle selezioni sopracitate, in base al Piano del Fabbisogno del Personale 2024-2026, si aggiungono ulteriori inserimenti di personale all’interno dell’organico INPS. Le assunzioni riguarderanno personale Amministrativo e Funzionario. Gli inserimenti potranno avvenire sia tramite selezione pubblica che mobilità interna/esterna o la legge 68/99.
- 738 Assistenti
- 631 Funzionari divisi tra funzionari dei servizi, sanitari, informatici, tecnici
- 711 Funzionari Servizi
- 515 Assistenti Informatici
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare ai concorsi INPS 2024, oltre ai requisiti generali, sarà richiesto il possesso del diploma o della laurea, in base al profilo per cui si concorre. Ulteriori requisiti saranno indicati alla pubblicazione dei bandi.
Prove d’esame
I concorsi INPS, generalmente, prevedono l’espletamento di una prova preselettiva, due scritte e una orale ma, anche in questo caso, bisogna attendere la pubblicazione dei bandi per informazioni dettagliate sull’iter concorsuale.
Manuale per la preselezione
Per una preparazione efficace al concorso è disponibile il Manuale Concorsi INPS 2024: teoria e test per la preselezione
In omaggio con il volume, il software online accessibile gratuitamente nell’area riservata
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>